L'istituto previdenziale rende note le modalità per il recupero dei contributi sospesi, ai sensi dell'ordinanza 3098 del 2000, per gli eventi verificatisi nelle regioni Campania, Calabria, Liguria e Toscana. (Inps, circolare 22 novembre 2002, n. 172)

La sospensione riguarda:

Salerno, Avellino, Caserta: dal 5 maggio 1998 al 30 giugno 1999.

Soggetti contribuenti

Contributi sospesi

Aziende agricole assuntrici di manodopera

4° trimestre 1997 e 1°, 2°, 3° e 4 ° trimestre 1998

Aziende autonome (CD/CM/IATP)

1°, 2°, 3° e  4° rata 1998

Piccoli coloni e compartecipanti familiari

1°, 2°, 3° e  4° rata 1998

 Imperia, Savona, Genova, La Spezia, Lucca e Prato: dal 27 settembre 1998 al 30 settembre 1999.

 Soggetti contribuenti

Contributi sospesi

Aziende agricole assuntrici di manodopera

2°, 3°e 4° trimestre 1998 e 1° trimestre 1999

Aziende autonome (CD/CM/IATP)

3° e  4° rata 1998 e 1° e 2° rata 1999

Piccoli coloni e compartecipanti familiari

3° e  4° rata 1998 e 1° e 2° rata 1999

 Potenza e Cosenza: dal 9 settembre 1998 al 30 settembre 1999.

Soggetti contribuenti

Contributi sospesi

Aziende agricole assuntrici di manodopera

1°,2°, 3°e 4° trimestre 1998 e 1° trimestre 1999

Aziende autonome (CD/CM/IATP)

2°,3° e  4° rata 1998 e 1° e 2° rata 1999

Piccoli coloni e compartecipanti familiari

2°,3° e  4° rata 1998 e 1° e 2° rata 1999

 

Il recupero del versamento dei contributi sospesi, senza aggravio di interessi o sanzioni, decorre dal 1 giugno 2002 mediante rateazione pari a cinque volte il periodo di durata della sospensione stessa.

Il datore di lavoro ha facoltà di richiedere, mediante il modello di domanda "SOSP./AGR.", istituito ed allegato alla circolare 172/2002, di ottemperare al pagamento della contribuzione sospesa in:

- unica soluzione.

- numero inferiore a quanto disposto per legge;