Regione Marche, ammortizzatori in deroga per il 2010
A cura della redazione

L'inps, con messaggio n. 2958 del 1 febbraio 2010, ha reso noto che in data 14 gennaio 2010 è stata sottoscritta l'intesa tra la regione Marche e i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e le organizzazioni sindacali dei lavoratori sugli ammortizzatori sociali in deroga per l'anno 2010. L'intesa prevede due ammortizzatori sociali la CIG in deroga e mobilità in deroga. La CIG in deroga è stata estesa ai lavoratori a domicilio e la durata della prestazione che è stata elevata ad un periodo massimo individuale di 6 mesi (1.038 ore) per il tempo pieno e riproporzionato per il tempo parziale. L'unica forma di pagamento consentita sarà quella diretta da parte dell'INPS. Dopo avere inoltrato la domanda di CIG in deroga alla regione Marche, le aziende dovranno presentare mensilmente all'INPS, esclusivamente in via telematica, i soli modelli SR41.
Non è più necessario compilare il modello IG15/Sr 100 (ex SR47), che viene generato automaticamente dal sistema.
Le domande di mobilità in deroga, presentate presso le sedi e le Agenzie della regione, potranno essere definite e liquidate, previa verifica dei requisiti previsti dall'accordo regionale (non avere diritto a percepire altri ammortizzatori sociali - anzianità aziendale di almeno 12 mesi, di cui almeno 6 di lavoro effettivamente prestato, ivi compresi periodi di sospensione del lavoro per ferie festività e infortuni, presso il datore di lavoro che ha effettuato il licenziamento o presso il quale lavorava prima delle dimissioni per giusta causa). Per la presentazione delle domande in oggetto sarà utilizzato il modello DS 21/SR05, in cui sarà specificata la dizione "mobilità in deroga". Le domande dovranno essere presentate entro 68 giorni dalla data del licenziamento. I lavoratori licenziati nell'anno 2009 che alla data del 31/12/2009 non hanno usufruito per intero dei 4 mesi di indennità di mobilità previsti dagli accordi del 30/3/2009 e 21/4/2009, potranno presentare domanda all'INPS competente per territorio per il periodo restante entro 68 giorni a decorrere dal 1/1/2010.
Riproduzione riservata ©