L'Inail, con la circolare 29 aprile 2004 n. 28, ha diramato i chiarimenti relativi alla rivalutazione delle prestazioni INAIL in vigore dal 1° luglio 2003 fino al prossimo disposta dai DDMM 31 luglio 2003, 1 agosto 2003 e 6 ottobre 2003, che hanno recepito la delibera INAIL 21 maggio 2003 n. 377.

 

Nelle seguenti tabelle riportiamo gli importi in vigore con decorrenza 1 luglio 2003 - 30 giugno 2004.

 

Calcolo delle rendite nel settore industriale

Retribuzione annua minima

Euro 12.106,50

Retribuzione annua massima

Euro 22.483,50

 

Calcolo delle rendite nel settore agricolo

Lavoratori subordinati a tempo determinato

  Su retribuzione effettiva compresa entro i limiti previsti per il settore industriale:

 

minimo

massimo

    

 

 

Euro 12.106,50

Euro 22.483,50

Lavoratori subordinati a tempo indeterminato

Su retribuzione annua convenzionale

Euro 18.273,10

Lavoratori autonomi

Su retribuzione annua convenzionale

Euro 12.106,50.

 

Calcolo delle rendite per i medici radiologi

Retribuzione annua

Euro 39.417,18

 

Assegno mensile una tantum in caso di morte: calcolo dell'assegno nei settori industriale e agricolo.

L'importo dell'assegno una tantum per i superstiti è fissato nella misura di Euro 1597,35.

 

Calcolo dell'assegno per i medici radiologi.

L'importo dell'assegno per i superstiti dei medici radiologi è rapportato alla retribuzione di Euro 39.417,18 secondo le percentuali di seguito riportate:

· un terzo della retribuzione per sopravvivenza del coniuge con figli aventi i requisiti
· un quarto nel caso di sopravvivenza del solo coniuge o dei soli figli aventi i requisiti
· un sesto negli altri casi.

 

Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta in agricoltura

I riferimenti retributivi per la liquidazione dell'indennità di temporanea nel settore agricolo decorrono dal 1° gennaio 2003 e sono quelli di seguito indicati:

 

Lavoratori subordinati a tempo determinato

Su retribuzione giornaliera fissata annualmente per Provincia

 

Lavoratori subordinati a tempo indeterminato

Su retribuzione effettiva giornaliera, fatto salvo il limite minimo di

 

Euro 33,99

Lavoratori autonomi

Su retribuzione giornaliera minima prevista per il settore industriale:

 

Euro 38,21

 

 

Criteri di riliquidazione delle prestazioni in corso: rendite per inabilità permanente

Settore industriale
I coefficienti di rivalutazione delle basi retributive sono quelli di seguito indicati :

Per l'anno 2001 e precedenti:

1,0240

Per l'anno 2002 e 1° semestre 2003:

1,0000


Settore agricolo
La riliquidazione delle prestazioni per il settore agricolo avviene come di seguito indicato:

 

Lavoratori subordinati a tempo determinato

Su retribuzione annua convenzionale

Euro 18.273,10.

Lavoratori subordinati a tempo indeterminato con decorrenza anteriore al 1° gennaio 1982

Su retribuzione effettiva compresa entro i limiti previsti per il settore industriale:

minimo

massimo

 

 

Euro 12.106,50

Euro 22.483,50

Lavoratori subordinati a tempo indeterminato con decorrenza anteriore dal 1° gennaio 1982

Su retribuzione annua convenzionale

Euro 18.273,10

Lavoratori autonomi: rendite con decorrenza anteriore al 1° giugno 1993

Su retribuzione annua convenzionale

Euro 18.273,10

Lavoratori autonomi: rendite con decorrenza dal 1° giugno 1993

Su retribuzione minimale del settore industriale

Euro 12.106,50.


Medici radiologi
La retribuzione di Euro
39.417,18

, si applica:
· in sede di prima liquidazione delle rendite per inabilità permanente ed ai superstiti, a decorrere dal 1° luglio 2003
· in sede di rivalutazione delle rendite in concorso di godimento a tale data.




ASSEGNO PER ASSISTENZA PERSONALE CONTINUATIVA

L'importo dell'assegno per assistenza personale continuativa, è rivalutato nella stessa misura percentuale fissata per le rendite del settore industriale ed ammonta ad Euro 398,66.


ASSEGNI CONTINUATIVI MENSILI

Gli importi degli assegni continuativi vengono rivalutati nella stessa misura percentuale delle rendite, come di seguito indicato:

 

INABILITÀ (%)

SETTORE INDUSTRIALE

SETTORE AGRICOLO

Da 50 a 59

Euro 223,76

Euro 280,24

Da 60 a 69

Euro 313,91

Euro 391,04

Da 80 a 89

Euro 582,77

Euro 571,03

Da 90 a 100

Euro 897,78

Euro 951,56

Da 100 + a.p.c.

Euro 1.296,98

Euro 1.350,21