Riepilogate dall'INPS le novità contributive 2010
A cura della redazione

L'INPS, con la circolare 18/02/2010 n.25, ha riepilogato le principali novità in materia contributiva e a favore dell'occupazione relative all'anno 2010 che interessano i datori di lavoro in genere, comprese le aziende agricole.
In merito alle disposizioni sull'occupazione l'INPS ricorda che è stata disposta dalla Legge finanziaria 2010 la proroga della possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità per i lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo da imprese che occupano anche meno di 15 dipendenti. La stessa Legge 191/2009 ha anche disposto una serie di interventi finalizzati al reimpiego di soggetti beneficiari dell'indennità di disoccupazione (per la loro operatività si attende però l'emanazione di appositi decreti ministeriali).
Interessanti sono anche le disposizioni in materia di sgravi. Al 31 dicembre 2009 è cessata l'operatività delle disposizioni in materia di sgravi contributivi per le imprese che esercitano il cabotaggio marittimo. Continuano invece a trovare applicazione le agevolazioni fiscali e contributive in favore delle imprese che esercitano la pesca costiera e nelle acque interne e lagunari.
L'INPS riepiloga anche le novità contributive. Per effetto del combinato disposto dei commi 1 e 2 dell'art. 3 del DLgs 146/1997 continua anche per l'anno 2010 l'elevazione annuale della contribuzione dovuta al FPLD per i datori di lavoro che impiegano operai a tempo indeterminato, determinato e assimilati. Incremento consistente nella misura di 0,20 punti percentuali a carico del datore di lavoro e di 0,50 punti percentuali a carico del lavoratore (totale 27,19% di cui 18,35% a carico azienda e 8,84% a carico lavoratore).
Per quanto riguarda l'aliquota IVS pari al 28% (18,81% a carico datore di lavoro e 9,19% a carico lavoratore) l'Istituto previdenziale ricorda che è esaurito l'adeguamento dell'aliquota contributiva a carico del lavoratore poiché per effetto dell'incremento di 0,50 punti percentuali, la stessa ha raggiunto la misura piena (pari a 9,19%).
Fino al 31 dicembre 2010 la Finanziaria di quest'anno ha disposto nuovamente la proroga dei trattamenti straordinari di integrazione salariale e di mobilità per le imprese esercenti attività commerciali con più di 50 dipendenti, per le agenzie di viaggio e turismo con più di 50 dipendenti e per le imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti.
In materia di misure compensative alle imprese che conferiscono il TFR a forme pensionistiche complementari e/o al Fondo per l'erogazione del TFR l'INPS ribadisce che l'esonero dal versamento dei contributi dovuti già previsto nel 2009 nella misura dello 0,21% per quest'anno è fissato nello 0,23%.
Riproduzione riservata ©