L’Enpals, con la circolare n. 7 del 26 maggio 2011, ha illustrato le modalità di rilascio del PIN per tipologia di utente.
In particolare, sono state descritte le seguenti modalità:
-    modalità di richiesta PIN da parte di lavoratori, lavoratori autonomi esercenti attività musicali e pensionati;
-    modalità di richiesta PIN da parte di un’impresa;
-    modalità di richiesta PIN da parte di dipendenti delegati da un’impresa;
-    modalità di richiesta PIN da parte di intermediari.
Per ciò che concerne i soggetti che hanno stipulato una convenzione con l’Ente (Enti di patronato, Siae), gli stessi saranno tenuti ad inviare, preventivamente, l’elenco degli operatori dagli stessi autorizzati a richiedere il PIN, seguendo le istruzioni riportate nell’apposita area del sito istituzionale Enpals dedicata alla richiesta PIN.
Tale elenco sarà successivamente validato relativamente ai dati anagrafici, mediante verifica del codice fiscale presso l’Anagrafe Tributaria e gli esiti della validazione saranno comunicati al soggetto in convenzione che ha fatto la richiesta di autorizzazione.
A questo punto, il singolo richiedente, il cui codice fiscale sia stato validato, potrà accedere alla sezione dedicata ai soggetti in convenzione e completare la richiesta PIN mediante l’inserimento del proprio codice fiscale ed un indirizzo valido di posta elettronica, specificando la tipologia del soggetto in convenzione per il quale opera.