Sicurezza: il delegato senza portafoglio comunque responsabile
A cura della redazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44890 del 24 novembre 2009, ha stabilito che, il delegato alla sicurezza in azienda è, comunque, responsabile degli infortuni dei dipendenti anche quando non ha tutti gli strumenti ed i fondi necessari per mettere in atto le misure antinfortunistiche previste dalla legge (Testo Unico Sicurezza). In siffatta ipotesi, infatti, lo stesso è tenuto a chiedere al datore l'adeguamento delle risorse a disposizione ovvero, in alternativa, a rinunciare all'incarico.