Sicurezza sul lavoro e rivoluzione digitale: si avvicina la Settimana Europea 2025
A cura della redazione

Dal 20 al 24 ottobre 2025 si celebra in tutta Europa la Settimana della Sicurezza e Salute sul Lavoro, promossa da EU-OSHA. L’iniziativa rientra nella campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri nell’era digitale” e punta a sensibilizzare imprese e lavoratori sui rischi e le opportunità connessi alla digitalizzazione del lavoro.
Di cosa tratta:
Ogni anno, ad ottobre (43° settimana dell’anno), l’Unione Europea promuove la Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, coordinata da EU-OSHA (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro).L’appuntamento rappresenta il momento culminante della campagna triennale “Healthy Workplaces”, che per il ciclo 2023-2025 è dedicata a un tema sempre più attuale: il lavoro nell’era digitale.
L’edizione 2025, che si terrà dal 20 al 24 ottobre, chiude infatti il triennio della campagna “Safe and Healthy Work in the Digital Age”, un percorso che ha accompagnato le imprese europee nell’analisi dei cambiamenti introdotti da robotica, intelligenza artificiale, piattaforme digitali, telelavoro e sistemi automatizzati.
Il focus di quest’anno si concentra in particolare sull’equilibrio tra innovazione tecnologica e centralità della persona, ponendo l’accento sull’importanza di garantire che la digitalizzazione non comprometta la sicurezza, il benessere e i diritti dei lavoratori.
L’uso crescente di tecnologie intelligenti sta trasformando profondamente i processi produttivi, le modalità di comunicazione e persino la percezione del rischio. La sfida non è solo tecnica, ma anche organizzativa e culturale: comprendere come integrare le nuove soluzioni digitali nel rispetto dei principi fondamentali di salute e sicurezza.
Tra i temi chiave affrontati figurano:
- la gestione etica e trasparente dei sistemi di intelligenza artificiale nei processi decisionali e di monitoraggio;
- i rischi psicosociali connessi al telelavoro e alla reperibilità continua;
- la sicurezza dei dispositivi indossabili e connessi;
- la necessità di aggiornare i modelli di valutazione del rischio alla luce dei nuovi scenari tecnologici.
Durante la settimana si terranno eventi, conferenze, workshop e campagne informative in tutti i Paesi membri, con l’obiettivo di diffondere buone pratiche, promuovere il dialogo sociale e condividere esperienze di digitalizzazione responsabile.
L’iniziativa si concluderà con una serie di incontri istituzionali organizzati da EU-OSHA e dai focal point nazionali (INAIL per l’Italia), che presenteranno i risultati della campagna e i casi di eccellenza europei in materia di innovazione sicura.
La Settimana Europea della Sicurezza sul Lavoro rappresenta dunque non solo un’occasione di sensibilizzazione, ma anche un momento di riflessione collettiva sul futuro del lavoro: un futuro in cui tecnologia e tutela della salute devono procedere insieme, mantenendo sempre al centro la persona.
Per maggiori approfondimenti sulla campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”: Iniziata ufficialmente la campagna europea 2023-2025 “Ambienti di lavoro sani e sicuri”
Riproduzione riservata ©