Sisma Emilia Romagna: in F24 le agevolazioni alle microimprese
A cura della redazione

L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 29 aprile 2016, n. prot. 62572, ha stabilito che le microimprese localizzate nei territori dell’Emilia Romagna colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, potranno fruire delle agevolazioni previste dall’art. 12 del DL 70/2015 (L. 125/2015), riducendo i versamenti con il mod. F24.
Come si ricorderà il citato art. 12 riconosce alle microimprese l’esenzione dalle imposte sui redditi, dall’Irap e dall’IMU per i periodo d’imposta 2015 e 2016.
Sul mod. F24 l’Agenzia delle entrate effettuerà gli opportuni controlli e nel caso in cui rilevi che l’importo dell’agevolazione utilizzata risulti superiore all’ammontare del beneficio residuo ovvero nel caso in cui l’impresa non rientri nell’elenco dei soggetti ammessi al beneficio, il modello verrà scartato.
Detto modello verrà scartato anche nel caso in cui il mod. F24 verrà inviato con modalità diverse da quelle telematiche.
Dell’eventuale scarto l’impresa ne verrà a conoscenza consultando l’apposita ricevuta consultabile sul sito internet dell’Agenzia delle entrate.
Con successiva risoluzione verrà istituito il codice tributo da indicare nel mod. F24.
Riproduzione riservata ©