Sisma ottobre 2016: ampliata la platea dei Comuni interessati
A cura della redazione

L’INPS, con la circolare n. 2 dell’11 gennaio 2016 ha fornito indicazioni operative concernenti i nuovi interventi previsti, con la conversione in legge con modificazioni del DL 189/2016, in favore delle popolazioni e dei territori delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, interessati dagli eventi sismici successivi al 24 agosto 2016.
In particolare, le disposizioni di cui all’art. 48 del DL 189/2016, concernenti la proroga e sospensione dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi, nonché la sospensione dei termini amministrativi, si applicano ai comuni di cui agli allegati 1 e 2 alla predetta disposizione normativa.
Tuttavia, la legge precisa che, con riferimento ai Comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto, sebbene rientranti nell’elenco dei Comuni di cui al suddetto allegato 2 (nuovo), le disposizioni di cui agli articoli 45, 46, 47 e 48 si applicano limitatamente ai singoli soggetti danneggiati che dichiarino l’inagibilità del fabbricato, casa di abitazione, studio professionale o azienda, ai sensi del testo unico di cui al DPR 445/2000, con trasmissione della medesima dichiarazione agli uffici dell’Agenzia delle Entrate e dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale territorialmente competenti. A tal fine, i soggetti interessati dovranno attenersi alle indicazioni presenti nel modello “SC90-B”.
I contributi previdenziali ed assistenziali, per i quali è stata disposta la sospensione del pagamento, sono quelli con scadenza legale di versamento nell’arco temporale 26 ottobre 2016 -30 settembre 2017.
Per poter usufruire della sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi, i nuovi soggetti interessati dovranno produrre apposita domanda alla sede Inps competente utilizzando, allo scopo, il modello “SC90-B” reperibile nella sezione “modulistica” del sito www.inps.it.
L’INPS sottolinea, inoltre, che potrà essere presentata un’unica domanda anche qualora la stessa, in presenza dei rispettivi requisiti, vada ad interessare diverse gestioni, ad eccezione delle gestioni agricole.
Per le aziende agricole assuntrici di manodopera e per i lavoratori autonomi agricoli dovrà essere trasmessa l’apposita istanza telematica presente nei servizi telematici per l’agricoltura del sito internet dell’Istituto e nei cassetti previdenziali. Per i comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto, occorre allegare alla domanda telematica di sospensione una dichiarazione di responsabilità, in formato PDF, in merito ai danni effettivamente subiti e relativa documentazione a supporto.
Riproduzione riservata ©