L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha pubblicato una panoramica sull’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del personale.

Cosa tratta?

Sono sempre di più le aziende che adottano sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale (IA) per una maggiore efficienza e produttività o a fini di mappatura dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Tra questi vi sono sistemi per il monitoraggio delle prestazioni e dell’impegno dei lavoratori o per la programmazione e assegnazione delle mansioni in automatico.

Il documento presenta dunque i risultati del progetto dell'EU-OSHA sulle nuove forme di gestione dei lavoratori attraverso sistemi basati sull'intelligenza artificiale (AI-based worker management, AIWM) e la SSL. L'obiettivo del progetto è individuare eventuali criticità e priorità per la SSL e formulare raccomandazioni e indicazioni utili per affrontare nel migliore dei modi questi cambiamenti nel mondo del lavoro.

La relazione delinea le caratteristiche di queste nuove forme di gestione del personale, ne mappa la diffusione in Europa, ne studia le conseguenze per i lavoratori e analizza il contesto normativo applicabile. Contiene inoltre raccomandazioni per lo sviluppo e l’uso di sistemi antropocentrici sul luogo di lavoro.

Quando entra in vigore?

La relazione è stata pubblicata il 23 giugno 2022.

Indicazioni operative

Utilizzare sistemi di gestione del personale mantenendo sempre al centro i lavoratori in modo da non disumanizzarli e ridurli a comportarsi come macchine.