Soci di cooperativa: contributi Inps anche se non sono dipendenti
A cura della redazione
Interessante sentenza della Corte di Cassazione (n. 3491 del 7 marzo 2003) che, in vigenza delle precedente normativa (ante Legge 142/2001) ha ritenuto dovuti i contributi previdenziali da parte della cooperativa anche se il socio non aveva un rapporto di lavoro subordinato.
Infatti ricordiamo che la previgente normativa non prescriveva la specifica instaurazione di un rapporto di lavoro diverso da quello sociale (subordinato o autonomo) pur essendo applicabili al predetto rapporto sociale le disposizioni previste a favore dei lavoratori dipendenti.
Non fa eccezione l'articolo 1 della legge 389/1989 che prevede il versamento della contribuzione previdenziale obbligatoria tenendo conto del limite minimo pari all'importo delle retribuzioni stabilito con legge, regolamento o contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative su base nazionale ovvero sulla base di accordi collettivi o contratti individuali se miglirativi dei precedenti.
La ratio della norma sta nella garanzia che il legislatore ha voluto riconoscere ai lavoratori in fatto di previdenza; come previsto tale norma opera anche nel caso in cui le retribuzioni non siano erogate.