Subito Iva al 21% dopo la pubblicazione in G.U. della Legge di conversione della Manovra di ferragosto
A cura della redazione

Il Ministero delle Finanze, con un comunicato stampa del 15/09/2011 n.138, ha reso noto che sarà pubblicata sulla G.U. n. 216 del 16 settembre 2011 la Legge 148/2011 di conversione del DL 138/2011 c.d. Manovra di ferragosto, con la conseguenza che dal 17 settembre p.v. entra in vigore l’aumento dell’IVA dal 20% al 21%.
Il Ministero delle finanze ricorda anche che restano invariate le aliquote ridotte del 10% e del 4%.
L’aumento scatta in via generale nel momento in cui l’operazione si considera effettuata secondo la normativa sull’IVA.
A titolo di esempio in caso di cessione di beni immobili il momento impositivo scatta dalla stipula dell’atto. Invece per le cessioni di beni mobili, il momento di effettuazione dell’operazione è la consegna oppure la spedizione del bene.
In caso di cessioni documentate con fattura differita, l’aliquota è diversificata in relazione alla consegna o spedizione del bene (prima o dopo la data di entrata in vigore dell’aumento).
Per le cessioni nei confronti dello Stato, degli Enti pubblici, Università, ASL, ecc., ad esigibilità differita, l’aumento non si applica se la fattura risulta già emessa e registrata il giorno precedente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL 138/2011.
Per le prestazioni di servizi, il momento in cui l’operazione si considera effettuata è il giorno del pagamento del corrispettivo.
In ogni caso, conclude il Ministero delle finanze, in via generale si deve far riferimento alla data di emissione della fattura, se antecedente al momento di effettuazione dell’operazione.
Riproduzione riservata ©