La ISO 45001 è in fase di revisione, tra le novità attese: maggiore inclusività, focus sulla salute psicologica e adattamento ai nuovi modelli di lavoro

 

Cosa tratta?

Il processo di revisione della ISO 45001, lo standard internazionale per la salute e sicurezza sul lavoro, è partito nel 2024 e si svilupperà nei prossimi due anni.

Come previsto dal meccanismo di monitoraggio ISO, ogni standard viene sottoposto a una revisione sistematica a distanza di circa cinque anni dall’entrata in vigore.

Ogni norma ISO è il frutto di una collaborazione internazionale, e ISO 45001 non fa eccezione. Alla base del suo sviluppo c’è il comitato tecnico ISO/TC 283, responsabile della gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

Questo gruppo è nato nel 2013 come Project Committee (ISO/PC 283), con l’obiettivo specifico di elaborare la prima edizione della norma. Dopo la pubblicazione ufficiale nel 2018, il comitato è diventato permanente, assumendo la denominazione ISO/TC 283. Da allora, si occupa della revisione dello standard, dell’elaborazione di linee guida e dello sviluppo di normative correlate, garantendo un approccio coerente e aggiornato alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Tra le principali novità in arrivo, si prevede un potenziamento del ruolo della leadership, l’adozione di un linguaggio più inclusivo e una maggiore armonizzazione con la struttura comune degli standard ISO, nota come High Level Structure (HLS). Verranno inoltre valorizzati aspetti finora considerati secondari, come la promozione della diversità e della parità, la tutela della salute psicologica e l’adattamento ai nuovi modelli di lavoro ibrido.

 

Quando?

Nuova revisione prevista per maggio 2027.

 

Indicazioni operative

Per accompagnare il percorso di revisione UNI ha messo a disposizione una piattaforma, definita OBIETTIVO 45001, con lo scopo di seguire passo passo le fasi di sviluppo che porteranno alla nuova norma.

Su di essa, è stata pubblicata la prima bozza ufficiale della nuova ISO 45001: il Committee Draft ISO/CD 45001, rappresenta la bozza iniziale su cui si costruirà la futura versione della ISO 45001. Si tratta di un documento tecnico che stabilisce i requisiti preliminari dei nuovi sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro, in linea con le esigenze delle organizzazioni moderne.

Saranno inoltre messi a disposizione materiali e documenti esclusivi, aggiornamenti e anticipazioni sui temi chiave della futura UNI ISO 45001.

L’obiettivo è quello di fornire è una piattaforma pensata per accompagnare imprese e professionisti nel percorso di transizione, anticipando i contenuti della nuova norma e guidando passo dopo passo l’adeguamento.

L’iscrizione alla piattaforma è a pagamento, fino al 31 agosto ci si potrà iscrivere ad un prezzo più vantaggioso.