Uniemens: al via la fase sperimentale da luglio 2009
A cura della redazione

L'INPS, con il messaggio 25/05/2009 n.11903, ha fornito i primi chiarimenti e le istruzioni operative per l'avvio dell'unificazione sperimentale del DM10 e dell'Emens meglio conosciuta come Uniemens.
All'inizio del mese di giugno verrà ufficialmente presentata la nuova procedura telematica che unificherà i due flussi EMens e DM10, in particolare:
Prima fase (che avrà inizio con la denuncia di competenza del mese di maggio 2009 - scadenza per la trasmissione 30 giugno)
Tale fase (con decorrenza immediata) comporta semplicemente l'unificazione degli attuali flussi EMens e DM 10 in un unico flusso, denominato "EUNIEMENS aggregato". Si tratta di trasmettere mensilmente gli attuali dati (retributivi di dettaglio con riferimento al singolo lavoratore - Emens; contributivi complessivi a livello aziendale - Mod. DM10), mediante la citata procedura "UNIEMENS aggregato", il cui manuale operativo, con le istruzioni per l'utilizzo del software di controllo, è presente nel sito Internet dell'INPS. Tale fase non comporta quindi alcun cambiamento delle procedure aziendali, in quanto sarà lo stesso software che trasformerà e aggregherà i flussi originali EMens e DM10. Peraltro, in questa prima fase, rimangono attive, qualora vi siano particolari esigente organizzative aziendali, sia la possibilità di trasmettere, con la nuova procedura "UNIEMENS aggregato", separatamente i dati retributivi da quelli contributivi sia di continuare a trasmettere detti flussi con le consuete funzioni EMens e DM 10;
- Seconda fase (che avrà inizio con la denuncia di competenza del mese luglio 2009)
Tale fase comporterà il passaggio "dall'UNIEMENS aggregato" " all'UNIEMENS individuale" e determinerà l'avvio dell'unificazione dei dati di dettaglio (in un primo momento sperimentale e quindi non obbligatorio, in quanto il periodo luglio - dicembre 2009 dovrà servire per mettere a punto le procedure necessarie per transitare dal vecchio al nuovo sistema), vale a dire che oltre ai dati analitici retributivi si dovranno fornire anche i dati contributivi e assistenziali per ciascun lavoratore (si dovranno quindi fornire, per singolo lavoratore, anche i dati contributivi e quelli relativi alle somme conguagliate, per esempio: ANF, malattia, maternità, congedi parentali, cassa integrazione, ecc.). In ogni caso, detta procedura di dettaglio sarà obbligatoria a partire dal mese di gennaio 2010 (prima scadenza, a regime, 28.2.2010).
In data 29 maggio, l'INPS ha reso disponibile, nel proprio sito internet, la prima release del documento tecnico per l predisposizione del citato nuovo flusso "UNIEMENS individuale". Detto documento ha come base il preesistente flusso Emens (le integrazioni sono evidenziate in rosso).
Riproduzione riservata ©