L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione 01/08/2017 n.106E, al fine di consentire alle microimprese, localizzate nella zona franca dell’Emilia Romagna, di fruire in compensazione tramite mod. F24 dell’esenzione dalle imposte sui redditi, dall’Irap e dall’IMU, anche per gli anni 2017, 2018 e 2019, nelle more del completamento degli interventi sulle procedure informatiche, ha previsto la possibilità di indicare nel campo “anno di riferimento” il 2016.

Soggetti interessati sono le microimprese localizzate nella c.d. zona franca comprendente i territori dell’Emilia Romagna colpiti dall’alluvione del 17 gennaio 2014 ed i comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, ai sensi dell’art. 12 del DL 78/2015.

L’agevolazione predetta, inizialmente prevista per gli anni d’imposta 2015 e 2016 è stata poi estesa, dal DL 244/2016 (L. 19/2017) anche agli anni 2017, 2018 e 2019.

Poiché le procedure informatiche non consentono ancora di recepire la possibilità che in F24 le microimprese possano compensare gli incentivi con le somme dovute al fisco per gli anni 2017, 2018 e 2019, la risoluzione consente alle imprese che avessero la necessità nell’immediato di utilizzare l’agevolazione di indicare nel mod. F24 nel campo “anno di riferimento” il 2016.

Spetterà poi all’Agenzia delle entrate esaminare il contenuto dei mod. F24 ai fini del corretto abbinamento al pertinente anno d’imposta delle agevolazioni fruite in compensazione.

Con successiva risoluzione l’Agenzia delle entrate comunicherà la data dalla quale sarà invece possibile indicare nel mod. F24 gli anni di riferimento 2017, 2018 e 2019.