LUL. Non vi è l'obbligo per gli organi federali e le commissioni farmaceutiche
Con risposta all'interpello n. 33 del 25 marzo 2009, il Ministero del Lavoro ha chiarito che non sussiste, per la Federfarma, l'obbligo di istituzione del Libro Unico del Lavoro, ai fini dell'iscrizione dei dati concernenti i componenti degli organi ...
Libro Unico del Lavoro e sportivi professionisti
Il Ministero del Lavoro, con risposta all'interpello n. 34 del 25 marzo 2009, ha chiarito che anche in riferimento ai rapporti di lavoro con sportivi professionisti ex L. 91/1981, come modificata dalla L. 586/1996, è obbligatoria l'istituzione del Libro ...
Ripartite tra Regioni e Province autonome le quote del Decreto flussi 2007bis
Il Ministero del lavoro, con la circolare 19/03/2009 n.6, ha provveduto a ripartire tra le Regioni e le Province autonome, le 150.000 quote fissate dal DPCM 3/12/2008 con il quale il Consiglio dei Ministri ha previsto altri 150.000 ingressi in aggiunta ...
ExtraUE: semplificato il rilascio dei nulla osta
Il Ministero dell'interno, con la circolare 19/03/2009 n.1380, in vista dell'assegnazione delle quote d'ingresso previste dal decreto flussi 2007bis, al fine di abbattere i lunghi tempi a cui l'eccessiva burocrazia in questi ultimi anni ci ha abituato ...
Regione Lombardia: nuove procedure in materia di mobilità
La Direzione Generale Istruzione Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, rende noto che la legge regionale n. 22 del 28 ottobre 2006 ha attribuito alle province la gestione delle liste dei lavoratori in mobilità ai sensi delle leggi n. 223/91 e ...
Disabili: sanzionata l'omessa indicazione delle mansioni disponibili
Il Ministero del lavoro, con la nota prot. n.3910 del 20/03/2009 rispondendo all'interpello n.26, ha precisato che viene punito non solo il datore di lavoro che omette di inviare il prospetto informativo ex lege 68/99, ma anche quello che lo invia con ...
Riposi giornalieri e regime sanzionatorio applicabile in caso di violazione
Il Ministero del lavoro, con la nota protocollo n. 3912 del 20/03/2009 rispondendo all'interpello n.22, ha precisato che l'importo della sanzione prevista dal DLgs 66/2003 in caso di violazione della disciplina in materia di riposi giornalieri, è data ...
I riposi giornalieri del personale di Vigilanza Privata
Con risposta all'interpello n. 20 del 20 marzo 2009, il Ministero del Lavoro ha chiarito che al personale dipendete delle aziende del settore Vigilanza Privata non si applica la disciplina sull'orario di lavoro di cui al D.Lgs. 66/2003, ivi compresa ...
Personale ispettivo e corretta applicazione dei CCNL
Il Ministero del Lavoro, con risposta all'interpello n. 21 del 20 marzo 2009, ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai provvedimenti adottabili dal personale ispettivo in caso di erronea applicazione di un contratto collettivo di lavoro.
Disabili: la graduatoria per l'avviamento è quella del 31 dicembre
Il Ministero del lavoro, con la nota prot. 3908 del 20/03/2009, rispondendo all'interpello n.23, ha precisato che ai fini della determinazione del punteggio della graduatoria per l'avvio dei soggetti disabili ex lege 68/99 deve farsi riferimento alla ...
Anche il premio di incentivazione è soggetto a detassazione
Il Ministero del lavoro, con la nota prot. 3909 del 20/03/2009, rispondendo all'interpello n. 25, ha precisato che possono fruire del particolare regime di detassazione dei premi di produttività previsto dal DL 93/2008 (in L. 126/2008) anche i premi ...
Sospensione del congedo parentale per godere del permesso retribuito per gravi motivi
Il Ministero del Lavoro, con risposta all'interpello n. 31 del 20 marzo 2009, ha reso noto che è possibile sospendere il congedo parentale, su richiesta del dipendente, per godere del permesso retribuito per gravi motivi.