IRES: istituiti i codici tributo per l’aliquota ridotta
L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 57/E del 17 ottobre 2025, ha istituito i codici tributo per il versamento, mediante modello F24 ed F24EP, dell’IRES con aliquota ridotta, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2025.
Ritenute sui premi per risultati nelle competizioni sportive
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 265 del 17 ottobre 2025, ha precisato che, per il periodo d’imposta 2025, i premi corrisposti dall’associazione sportiva ai propri associati per i risultati ottenuti nelle ...
Sospesi solo i contributi per le attività svolte a Lampedusa e Linosa
L’INPS, con il Messaggio Hermes n. 3073 del 15 ottobre 2025, ha precisato che i contributi che possono fruire del differimento di cui all’art. 42-bis del DL n. 104/2020 (L. n. 126/2020), sono soltanto quelli riferiti alle attività ...
Edilizia, scende il contributo minimo APE
La CNCE ha reso disponibile, con la circolare n. 40/2025, la tabella aggiornata relativa al contributo minimo APE su 160 ore, in vigore a partire dal 1° ottobre 2025, ricalcolata sulla base dell’accordo tra le parti sociali stipulato l’8 ...
Sanilog: in scadenza la prima rata semestrale 2026
Il Fondo Sanilog ha pubblicato la circolare n. 3/2025, con cui ha ricordato alle aziende che entro il 16 novembre 2025 dovranno versare per singolo dipendente, non in prova a tempo indeterminato compreso l'apprendista, in forza alla data del 31 ottobre ...
Fondo Arco: gli adempimenti per la prossima scadenza contributiva
Il Fondo Arco ha pubblicato la circolare n. 5/2025, con cui ha fornito le istruzioni relative alla scadenza contributiva del prossimo 20 ottobre 2025.
Impatriati: le Entrate aprono al beneficio per gli ex dipendenti della BERS
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 264 del 13 settembre 2025, ha chiarito che i lavoratori che hanno prestato servizio presso la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) possono accedere al nuovo regime agevolativo ...
Stop al DURC regolare anche se sono dovute solo le sanzioni civili
Il Ministero del lavoro, con la risposta all’interpello n. 3 del 13 ottobre 2025, ha affermato che ai fini del rilascio del DURC regolare è necessario che eventuali debiti contributivi, sanzioni e interessi, nel loro complesso, non superino ...
Doppio rapporto di lavoro e nuovo regime impatriati
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 263 del 13 settembre 2025, ha fornito chiarimenti sull’applicazione del nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati (art. 5 del D.Lgs. 209/2023) nei casi di doppio ...
Da gennaio 2026 cambiano le modalità di esposizione della malattia in UniEmens
L’INPS, con il messaggio n. 3029 del 10 ottobre 2025, ha fornito le istruzioni operative inerenti alla nuova modalità di esposizione degli eventi e del conguaglio dell’indennità economica di malattia nel flusso Uniemens per ...
Classificazione previdenziale: nuovi strumenti per datori e professionisti
Il “Manuale di classificazione previdenziale” è stato profondamente rinnovato e sarà messo a disposizione online per gli utenti, interni ed esterni, e aggiornato costantemente con revisioni a ogni modifica delle regole.
Bilancio 2026: più elevata l’esenzione dei fringe benefit
Tra le novità in discussione relative alla nuova Legge di Bilancio 2026 vi è anche quella di elevare il limite di esenzione dei fringe benefit da 2.000 euro a 4.000 per i lavoratori con figli a carico e da 1.000 a 2.000 per tutti gli altri.