Finanziato lo sgravio contributivo per i contratti di solidarietà 2024
Il Ministero del lavoro, in data 20 agosto 2025, ha reso noto che sono state interamente impegnate le risorse stanziate per l’anno 2024 sul Fondo Sociale per Occupazione e Formazione pari a 30 milioni di euro, al fine di finanziare lo sgravio contributivo ...
Gestione pubblica: da ottobre cambiano le denunce mensili
L’INPS, con la circolare n. 118 del 12 agosto 2025, ha fornito rilevanti indicazioni in merito alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2024 relativamente alla gestione, da parte delle Pubbliche Amministrazioni, degli obblighi contributivi ...
Medici fiscali: convenzione per la riscossione delle quote associative
L’INPS, con la circolare n. 122 del 18 agosto 2025, ha reso noto che è stato adottato lo schema di convenzione con le Organizzazioni sindacali rappresentative dei medici di medicina fiscale per la riscossione dele quote associative da trattenere ...
Riduzione IRES per gli investimenti rilevanti
Sulla G.U. n. 190/2025 è stato pubblicato il DM 8 agosto 2025 che, attuando l’art.1, cc. 436 e 444 della L. 207/2024, fornisce le modalità operative per la fruizione della riduzione di quattro punti percentuali dell’aliquota ...
Nuove convenzioni per la riscossione dei contributi di assistenza sanitaria
L’INPS, con le circolari nn. 119 e 120 del 12 agosto 2025, ha reso noto di aver sottoscritto nuove convenzioni con due fondi di assistenza sanitaria integrativa per la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento degli stessi fondi.
Riforma fiscale: il Governo prende tempo
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 84 del 9 agosto 2025, la legge 120/2025 che ha apportato modifiche alla L. 111/2023 recante delega al Governo per la riforma fiscale.
Addizionali regionali 2025: la tabella riepilogativa aggiornata ad agosto
La redazione di LF ha aggiornato ad agosto la tabella che riepiloga in ordine alfabetico le aliquote per l’anno 2025 delle addizionali regionali all’IRPEF.
Delega unica agli intermediari: da dicembre cambiano le modalità di comunicazione
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 321918/2025, ha reso noto che la data di disponibilità delle funzionalità per la comunicazione dei dati relativi al conferimento della delega unica agli intermediari per l’utilizzo ...
Aliquota ridotta sui dividendi al socio russo
L’Agenzia delle entrate, con la Risposta all’interpello n. 206 del 7 agosto 2025, ha reso noto che trova applicazione l’aliquota ridotta al 5%, in luogo di quella ordinaria del 26%, sui dividendi che una società con residenza ...
Agricoli e artigiani nuovi iscritti: al via le istanze di riduzione contributiva
L’INPS, con il messaggio n. 2449 del 7 agosto 2025, ha confermato che i soggetti iscritti per la prima volta nell’anno 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali possono presentare, ...
La provincia di Trento aggiorna l'addizionale regionale
Il Consiglio della provincia autonoma di Trento, con la legge provinciale n. 5/2025, ha modificato la propria disciplina in materia di addizionale regionale, con particolare riferimento alle deduzioni e alle detrazioni.
Piemonte: novità per l’addizionale regionale
La regione Piemonte, con la Legge n. 16 del 6 agosto 2025, ha previsto che dal periodo d’imposta 2026 e fino al periodo d’imposta 2027 viene applicata la maggiorazione dello 0,55% per i redditi oltre euro 15.000 e sino a euro 28.000.