La nuova direttiva europea sulla sostenibilità: un cambio di paradigma per la salute e sicurezza nella filiera
La Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) impone alle grandi aziende europee e internazionali l’obbligo di gestire i rischi legati ai diritti umani e all’ambiente lungo tutta la filiera. Tra questi, rientrano anche i rischi ...
La leadership e il rischio : forse non basta analizzarlo ?
Parlare di rischio non basta: senza una leadership forte e responsabile, le valutazioni restano inefficaci. Vigilanza, responsabilità, proattività, empowerment e coraggio etico sono i pilastri per trasformare la sicurezza da obbligo normativo ...
Una recente sentenza sui preposti fa molto discutere.
La Cassazione Penale ad agosto 2025 ha confermato la condanna di due preposti per omicidio colposo in un caso di infortunio mortale sul lavoro, causato da una prassi vietata ma tollerata (dai preposti stessi). La sentenza ribadisce ed amplifica il ruolo ...
Amianto: indicazioni INAIL per l’applicazione della nuova Direttiva UE 2023/2668
INAIL mette a disposizione per gli operatori del settore una linea guida per l’applicazione della Direttiva 2023/2668/UE, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 novembre 2023, che introduce nuove misure di protezione per i lavoratori a rischio ...
Tumori naso-sinusali e rinofaringei: l’Inail fa il punto sull’esposizione a polveri di legno
L’Inail ha pubblicato una nuova trattazione sui tumori naso-sinusali (TuNS) e del rinofaringe (NPC) derivanti dall’esposizione a polveri di legno, analizzando il fenomeno dal punto di vista tecnico, medico-legale ed epidemiologico.
INL fornisce precisazioni riguardo le attività di controllo e vigilanza in caso di esposizione all’amianto
Con la nota INL n. 7269, del 3 settembre 2025, si forniscono precisazioni relative all’Accordo Stato Regioni del 27 luglio 2022 n. 142 “Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza ai sensi dell’art.13 del decreto ...
Infortuni e malattie professionali del settore Commercio
INAIL nel mese di settembre attraverso il suo periodico mensile ha riportato i dati relativi al settore Commercio per infortuni e malattie professionali
Soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature: pubblicato il 65° elenco
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto n. 109 del 9 ottobre 2025, recante il con il 65° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
Sicurezza sul lavoro e rivoluzione digitale: si avvicina la Settimana Europea 2025
Dal 20 al 24 ottobre 2025 si celebra in tutta Europa la Settimana della Sicurezza e Salute sul Lavoro, promossa da EU-OSHA. L’iniziativa rientra nella campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri nell’era digitale” e punta a sensibilizzare ...
Rinnovabili: nuova spinta con il recepimento della direttiva RED III
Approvato il recepimento della direttiva RED III che promuove la diffusione delle energie rinnovabili in Europa.
Defibrillatori in azienda: 5 errori da evitare per salvare davvero delle vite
Molte aziende installano defibrillatori semiautomatici (DAE) senza un programma strutturato di gestione e formazione. Proviamo ad analizzare i cinque errori più comuni nei programmi DAE aziendali e proporre soluzioni pratiche per garantire dispositivi ...
Il futuro è sotto terra e la sicurezza ha nuove frontiere: la sfida CCUS
La tecnologia Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) è strategica per la decarbonizzazione italiana, ma il suo sviluppo comporta rischi industriali complessi, in particolare legati alla gestione della CO2 ad alta pressione. Questo articolo ...