Una nuova versione della UNI ISO 45001 fissata per il 2027
La ISO 45001 è in fase di revisione, tra le novità attese: maggiore inclusività, focus sulla salute psicologica e adattamento ai nuovi modelli di lavoro
PFAS: proposte nuove restrizioni
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha recentemente aggiornato la proposta per imporre nuove restrizioni sull’uso di PFAS ai sensi del Regolamento REACH.
Il litio dalle brine geotermiche: opportunità di economia circolare
La possibilità di estrarre litio dalle brine geotermiche è oggetto di studi e dibattiti, per le sue potenzialità e per il contributo che potrebbe apportare alla transizione energetica.
Ispezioni a sorpresa: come prepararsi e gestire un controllo sulla sicurezza sul lavoro
Le ispezioni sulla sicurezza possono avvenire in qualsiasi momento. Prova ad offrire una guida pratica per affrontarle con serenità, preparazione e strategia, trasformando un controllo (ma anche più semplicemente un audit) in un’occasione ...
Formazione SSL: il futuro è digitale, personalizzato e coinvolgente
La formazione sulla sicurezza evolve verso modelli digitali, personalizzati e coinvolgenti. Questo articolo esplora le tendenze emergenti, le tecnologie disponibili e le strategie per costruire una cultura della sicurezza efficace e moderna.
Ripensare la sicurezza comportamentale: dalla punizione alla cultura del dialogo
La sicurezza comportamentale, spesso fraintesa e mal applicata, può diventare uno strumento potente per migliorare la cultura aziendale in materia di SSL. E’ possibile proporre un approccio rinnovato, centrato sulle persone, sulla ...
Confrontare i numeri degli infortuni sul lavoro in Europa è quasi impossibile.
Confrontare i dati sugli infortuni sul lavoro tra i Paesi europei è un’impresa complessa. Le differenze nei sistemi di raccolta, nelle definizioni e nei modelli assicurativi rendono le statistiche poco comparabili. Il caso della Svizzera ...
Imparare dagli incidenti chimici: una strategia per la sicurezza industriale
La gestione del rischio chimico non può prescindere dall’analisi degli incidenti. Questo articolo esplora come trasformare eventi critici in opportunità di apprendimento, migliorando la sicurezza nei luoghi di lavoro. Attraverso un ...
Intelligenza Artificiale e Sicurezza sul Lavoro: tra Innovazione e Regole
L’intelligenza artificiale può rivoluzionare la sicurezza sul lavoro, ma il nuovo Regolamento UE impone regole stringenti per evitare rischi etici e giuridici. Le aziende devono trovare un equilibrio tra innovazione e conformità, ...
Controlli digitali e colpa organizzativa: la nuova frontiera
La responsabilità organizzativa in materia di salute, sicurezza e ambiente si gioca oggi sull’efficacia dei controlli interni. Il passaggio dai sistemi cartacei ai controlli digitali è fondamentale per prevenire incidenti, dimostrare ...
Rendicontazione di sostenibilità: arriva lo standard per le PMI
La Commissione Europea ha approvato in data 30 luglio 2025 il Voluntary Sustainability Reporting Standard for SMEs (VSME), ovvero lo standard volontario per la rendicontazione di sostenibilità per le micro, piccole e medie imprese.
Molestie e violenze sul lavoro: un rischio reale, una prevenzione possibile
Le molestie e le violenze sul lavoro sono un rischio concreto e trasversale, che incide sulla salute, sulla sicurezza e sulla dignità delle persone. Il documento CIIP 2025 propone un approccio integrato alla prevenzione, basato su valutazione ...