Reach e CLP: in arrivo nuovi controlli
Il Ministero della Salute ha approvato il Piano nazionale per le attività di controllo dei prodotti chimici da svolgere nel 2025.
Nuova stretta su esportazione e importazione di sostanze chimiche
Da marzo 2025 sarà ampliata la lista delle sostanze chimiche pericolose soggette a obbligo di notifica e/o consenso esplicito per l’esportazione e importazione: lo stabilisce il regolamento delegato (UE) 2024/3199, pubblicato il 31 dicembre ...
Venti anni di legge Sirchia: un bilancio per gli ambienti di lavoro
La Legge Sirchia, entrata in vigore il 10 gennaio 2005, ha rivoluzionato la salute pubblica italiana, e di conseguenza gli ambienti di lavoro, vietando il fumo nei luoghi pubblici chiusi. Questo provvedimento ha migliorato significativamente la qualità ...
Nuovo manuale di primo soccorso in caso di intossicazione da agenti chimici nei luoghi di lavoro (INAIL Gen 2025)
Un nuovissimo manuale edito da INAIL tratta delle azioni di primo soccorso in caso di intossicazione da agenti chimici nei luoghi di lavoro, sottolineando l'importanza della competenza e della conoscenza delle procedure appropriate per evitare effetti ...
Rinforzare la sicurezza del mondo digitale : Nuova norma UE
Il Cyber Resilience Act 2024 è una normativa dell'Unione Europea volta a migliorare la sicurezza dei prodotti digitali lungo tutto il loro ciclo di vita. Mira a garantire che dispositivi connessi, software e servizi digitali siano progettati con ...
Novità legislative di fine anno : il DDL Lavoro (Legge 13 dicembre 2024, n. 203)
La Legge 203/2024 (Decreto lavoro) introduce importanti novità in materia di lavoro, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, ammortizzatori sociali e formazione. Tra le disposizioni più rilevanti, spiccano la relazione annuale sulla sicurezza, ...
Novità legislative di fine anno : indicazioni operative INL sul DDL Lavoro
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso la Nota prot. n. 9740 del 30 dicembre 2024, fornendo le prime indicazioni operative sulla Legge 203/2024. Tra le principali novità, l'introduzione di una relazione annuale sulla sicurezza nei luoghi ...
Conoscere l’impatto dell’intelligenza artificiale per non demonizzarla
Un’infografica realizzata dall’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro illustra alcuni dati chiave sull’utilizzo dell’automazione anche tramite intelligenza artificiale e dei suoi benefici, per andare oltre preconcetti ...
Formazione sicurezza: possibili deroghe al numero massimo di partecipanti?
Un interpello dell’Università di Siena interroga sulla possibilità di organizzare corsi sulla sicurezza con più di 35 persone per gli studenti universitari che rientrano nella definizione di “lavoratori equiparati”.
I rischi da atmosfere esplosive: perché non sottovalutarli e come proteggersi
Il recente incidente presso il deposito carburanti di Calenzano, dove è avvenuta un’esplosione nell’aria di carico delle autocisterne, deve essere occasione per riflettere sui rischi che possono portare ad incidenti simili, ma non ...
La cultura della sicurezza: il ruolo principale degli RSPP
Una cultura della sicurezza solida si basa su RSPP dedicati che promuovono un ambiente di lavoro sicuro. Indipendentemente dal loro ruolo, portano l'attenzione sulla sicurezza, garantiscono una formazione adeguata, e fanno comprendere che la sicurezza ...
Soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature: pubblicato il 58° elenco
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto n. 161 del 27 dicembre 2024, recante il con il 58° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.