I rischi degli IPA: come proteggersi
Circa 1,3 milioni di lavoratori in Europa sono esposti agli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), sostanze classificate come cancerogeni del gruppo 1 dalla IARC, quindi come sostanze con forti evidenze di cancerogenità. Vediamo quali attività ...
Il caldo non è più un’emergenza: è un rischio. Nuove linee guida PAF
Il Portale Agenti Fisici aggiorna la sezione Microclima con nuove Linee di Indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare, approvate dalla Conferenza delle Regioni. Insieme ai criteri NIOSH per la programmazione dei turni ...
Patente a crediti: INL chiarisce i criteri per ottenere i crediti aggiuntivi
Con la Nota n. 288 del 15 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti sulle modalità per ottenere crediti aggiuntivi nella patente a crediti, istituita dal D.M. 132/2024.
Nuova proposta della Commissione europea per la tutela dei lavoratori da sostanze chimiche pericolose
Con comunicato stampa la Commissione europea propone di migliorare la protezione dei lavoratori con nuovi limiti di esposizione chimica
SVHC: sostanze e norme che dobbiamo conoscere
Le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) sono al centro della normativa europea REACH e rappresentano una sfida concreta per organizzazioni , responsabili HSE e RSPP. Proviamo a stilare una panoramica aggiornata e operativa su cosa sono le SVHC, ...
PFOA nelle schiume antincendio: rinviati i divieti
Il 4 luglio 2025 scadeva la deroga ai divieti previsti dal Regolamento (UE) 2019/1021 per il PFOA utilizzato per le schiume antincendio. Con l’approvazione del Regolamento delegato (UE) 2025/1399, la Commissione Europea fa slittare al 3 dicembre ...
Prime riflessioni sul nuovo accordo stato regioni 2025 : cosa cambia davvero.
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rivoluziona il sistema della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Unifica la normativa, introduce criteri più rigorosi per la progettazione dei corsi, amplia i soggetti coinvolti ...
Focus sugli infortuni negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante
INAIL pubblica un nuovo volume in cui analizza il settore “Seveso” da un punto di vista infortunistico, descrivendo la metodologia adottata per aggregare i dati e i risultati ottenuti
Incentivi in materia SSL: un documento EU-OSHA promuove il sistema tedesco
EU - OSHA ha recentemente pubblicato un documento che analizza il sistema tedesco degli incentivi economici per la sicurezza e salute sul lavoro (SSL), evidenziando approcci innovativi che potrebbero essere replicati dagli altri Paesi.
Quando la nomina di un preposto è illegittima?
Una nota congiunta fra INL e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome cerca di chiarire i criteri di legittimità nell’individuazione di un preposto, con particolare riferimento al livello di anzianità e alla tipologia di ...
Sicurezza, sicurezza. Ma cosa devo fare?
La salute e sicurezza sul lavoro non è più solo un obbligo normativo, ma un pilastro strategico per il successo aziendale. Dalla prevenzione dei rischi fisici e psicosociali all’adozione di tecnologie innovative, le organizzazioni ...
Comunicazioni in deroga per locali sotterranei: indicazioni dall’INL
Con la Nota n. 5945 dell’8 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce nuove indicazioni operative sui controlli relativi all’utilizzo dei locali interrati e seminterrati per attività lavorative, alla luce ...