Rivalutazione delle pensioni: il “raffreddamento” non costituisce prelievo di natura tributaria
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 167 del 13 novembre 2025, ha chiarito che il meccanismo di “raffreddamento” della perequazione automatica dei trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il minimo INPS, previsto dall’art. ...
L’indennità di disponibilità spetta sempre ai lavoratori in attesa di missione
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7853 del 7 ottobre 2025, ha confermato una decisione del TAR stabilendo che l’indennità di disponibilità, prevista dall’art. 34 del D.Lgs. 81/2015, deve essere sempre corrisposta dall’Agenzia ...
Le attività non connesse non sono coperte dall’INAIL
Nel caso di svolgimento di attività diverse da quella principale non connesse alla stessa, l’eventuale infortunio sul lavoro non è indennizzabile dall’Inail perché non coperto dal premio assicurativo.
Pensione anticipata: criteri differenti per l’anzianità contributiva
Per l'accesso alla pensione anticipata a favore dei vecchi iscritti, la contribuzione figurativa può concorrere ad integrare i presupposti per raggiungere l’anzianità contributiva, mentre per i contributivi puri con almeno 64 anni ...
Quota 100 rimane incumulabile con i redditi di lavoro dipendente
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 162 del 4 novembre 2025, ha dichiarato inammissibili i dubbi di legittimità costituzionale formulati nei confronti dell’articolo 14, comma 3, del d.l. n. 4/2019 (L. n. 26/2019), nella parte in ...
Licenziamento adottato dopo il termine del CCNL
La violazione del termine per l'adozione del provvedimento conclusivo del procedimento disciplinare, stabilito dalla contrattazione collettiva, è idonea a integrare una violazione della procedura tale da rendere operativa la tutela prevista dall'art. ...
RSA anche nell’ambito delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 156 del 30 ottobre 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 19, c. 1, della L. 300/1970, nella parte in cui non prevede che le rappresentanze sindacali aziendali possono ...
Frazionamento societario e gruppo di imprese
L'utilizzazione promiscua della forza lavoro da parte di diverse società di un gruppo può farle considerare codatrici del medesimo lavoratore in presenza di una integrazione tra società collegate economicamente e funzionalmente tra ...
Il CCNL va scelto con criteri oggettivi
La Corte di cassazione, con l’Ordinanza n. 27719 del 17 ottobre 2025, ha deciso che l'individuazione del CCNL da applicare in azienda è rimessa all'autonomia negoziale delle parti, esercitata attraverso l'iscrizione ad un sindacato o ad ...
Licenziamento illegittimo: quale indennità risarcitoria per il dipendente pubblico
La Corte Costituzionale, con la sentenza n.144 del 7 ottobre 2025, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 63, c. 2, terzo periodo, del D.Lgs. 165/2001 (Testo Unico sul Pubblico Impiego) come modificato ...
Procreazione assistita: il licenziamento è discriminatorio
E’ discriminatorio il licenziamento della lavoratrice per giustificato motivo oggettivo quando la stessa è soggetta a pratiche di procreazione assistita.
Età pensionabile e licenziamento ad nutum
Quando la prosecuzione del rapporto di lavoro dopo i 67 anni di età avviene sulla base di un comportamento concludente, accettato di fatto dal datore di lavoro, è da escludere la successiva libera recedibilità da parte di quest’ultimo, ...