Il licenziamento con motivi generici porta alla reintegra
Nel caso di licenziamento da datore di lavoro che occupa più di 15 dipendenti, in cui non sia stata addotta alcuna motivazione ovvero quella addotta sia estremamente generica e inidonea alla identificazione di una ragione giustificativa, occorre ...
L’opzione tra invalidità e Naspi non soggetta a decadenza
Il termine di decadenza di 60 giorni per scegliere tra assegno di invaliità e Naspi non può essere deciso in via amministrativa dall'Inps
Licenziamento per gmo con reintegra senza i motivi
Il licenziamento di una lavoratrice per asserita riorganizzazione aziendale finalizzata ad ottenere una maggiore efficienza ed economicità di gestione non seguita da una reale prova datoriale, è illegittimo e l’insussistenza di tali ...
In ferie retribuzione piena
La Corte di cassazione, con l'Ordinanza n. 6282 del 9 marzo 2025, richiamando la giurisprudenza comunitaria (Corte di Giustizia UE, sentenza c.d. Williams del 16/09/2011), ha ribadito una decisione già presa in occasione della sentenza n. 14089/2024, ...
Lecito il controllo dei dati registrati sul tablet di lavoro
E’ legittimo il licenziamento di un lavoratore per avere inserito nel tablet di registrazione delle attività svolte dei dati volutamente difformi da quelli reali non trattandosi di un controllo a distanza.
Le molestie verbali verso una collega costituiscono giusta causa
Le molestie nei confronti di una collega anche se verbali integrano la giusta causa per un legittimo licenziamento in tronco
Indennità ferie fuori dalla responsabilità solidale nell’appalto
La responsabilità solidale del committente per le retribuzioni dovute ai dipendenti dell'appaltatore o del subappaltatore riguarda i soli "trattamenti retributivi", fra i quali non rientra l'indennità sostitutiva di ferie e permessi non ...
Per la Consulta legittima la perequazione 2023/2024
E’ legittima la perequazione pensionistica per gli anni 2023 e 2024 con la quale è stata ridotta la rivalutazione delle pensioni medio alte al di sopra di 2.101 euro mensili.
Soppressione del posti di lavoro e gmo
Nel caso di soppressione del posto di lavoro e in particolare di una determinata funzione, è legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo anche in presenza di una contestuale o di poco antecedente assunzione di un altro lavoratore ...
La Corte di Cassazione si pronuncia sull’indennità di volo e maternità
Con l’Ordinanza n. 31100/2024, la Corte di Cassazione ha fornito un importante chiarimento in merito al trattamento economico delle lavoratrici del settore aereo durante il periodo di maternità. Al centro della decisione, la questione dell’indennità ...
Licenziamento per condotta extra-lavorativa: la Cassazione traccia i confini della giusta causa
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31866 dell'11 dicembre 2024, ha ribadito un principio cruciale in materia di licenziamento per condotta extra-lavorativa, fornendo indicazioni utili per datori di lavoro e lavoratori.
Licenziamenti post-cessione d’azienda: i chiarimenti della Cassazione
Con l’ordinanza n. 31551 depositata il 9 dicembre 2024, la Suprema Corte ha fatto luce su una questione fondamentale: la validità dei licenziamenti intimati da soggetti non legittimati in seguito a una cessione d’azienda. La Sezione ...