La cassazione conferma la legittimità dell'utilizzo di investigatori privati per controlli aziendali
In una sentenza di grande rilievo per il mondo del lavoro, la Corte Suprema di Cassazione ha confermato la legittimità dell'uso di investigatori privati da parte dei datori di lavoro per effettuare controlli sui dipendenti. La decisione arriva ...
NASpI e DISS-COLL: da marzo nuova procedura per le domande
L’INPS, con il messaggio n. 804 del 23 febbraio 2024, ha ricordato che la nuova procedura di invio della domanda per l’accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), implementata nell’ambito del progetto PNRR ...
TFR: Fondo di Garanzia e procedure fallimentari
L’INPS, con la circolare n. 70 del 26 luglio 2023, ha riepilogato le disposizioni vigenti in materia di intervento del Fondo di garanzia per il TFR, aggiornate con la nuova disciplina introdotta dal codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ...
La NASpI trattata nel nuovo e-book di Lavorofacile.it
L’E-book "La NASpI e altre indennità di disoccupazione" è un'utile guida operativa per la gestione della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) che, dal 1° maggio 2015, ha sostituito la vecchia ...
FIS: possibile inviare il file del fruito in formato .csv
L’INPS, con il messaggio n. 583 del 7 febbraio 2023, a parziale modifica del precedente messaggio 4653/2022, ha comunicato che, a seguito di un aggiornamento della procedura, è attualmente possibile trasmettere tramite il servizio “Comunicazione ...
La chat “INFO CIG” estesa ad aziende e intermediari
L’INPS, con il messaggio n. 520 del 3 febbraio 2023, ha reso noto che il servizio di live chat “INFO CIG”, originariamente destinato ai lavoratori interessati da una domanda di integrazione salariale, è stato esteso anche alle ...
I licenziamenti collettivi: il nuovo corso E-learning
Il corso “I licenziamenti collettivi" fa parte del percorso "Amministrazione del Personale" ed è rivolto a collaboratori e dipendenti dello studio professionale, praticanti e addetti all’ufficio del personale aziendale.
Il nuovo corso "I licenziamenti individuali" è ora disponibile
Il corso “Licenziamenti individuali” ha l’obiettivo di esaminare le diverse tipologie di licenziamento e le relative procedure. Verranno, inoltre, evidenziate le tutele presenti, in capo al lavoratore qualora il licenziamento venga ...
Ticket di licenziamento: quando e quanto si deve versare
Conflavoro PMI, sul proprio sito internet ha ricordato gli importi del contributo di licenziamento che il datore di lavoro deve versare in caso di risoluzione del rapporto di lavoro e in quali casi trova applicazione.
I tentativi di conciliazione stragiudiziale: il nuovo corso E-learning 2022
Il corso “I tentativi di conciliazione stragiudiziale in materia di lavoro" fa parte del percorso "Amministrazione del Personale"
ed è rivolto a collaboratori e dipendenti dello studio professionale,
praticanti e addetti all’ufficio ...
Riepilogate le novità per la DISCOLL del 2022
L’INPS con la circolare n. 3 del 4/01/2022, ha fornito alcune indicazioni sulle novità che la Legge di Bilancio 2022 ha apportato alla DISCOLL, e più precisamente la previsione di una diversa decorrenza del meccanismo di riduzione (c.d. décalage) ...
Anche i lavoratori agricoli a tempo indeterminato tra i destinatari della NASPI
L’INPS, con la circolare 4/01/2022 n. 2, ha fornito le prime indicazioni in merito alle novità introdotte dalla Legge 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) sulla NASPI che hanno ampliato la platea dei destinatari includendo nella tutela anche la categoria ...