INPGI: pubblicati i valori delle prestazioni 2023
L’INPGI, con circolare n. 3 del 31 gennaio 2023, ha reso noti i valori delle prestazioni previdenziali ed assistenziali per l’anno 2023.
Liberi professionisti iscritti alla Gestione separata INPGI: contributi minimi 2023
L’INPGI, con circolare n. 2 del 30 gennaio 2023, ha reso noti i contributi minimi per l’anno 2023 per i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata oltre ai contributi volontari.
Giornalisti: minimali e massimali 2023 per la Gestione Separata
L’INPGI, con la circolare n. 1 del 30 gennaio 2023, ha reso noto che l’aliquota contributiva da applicare sui compensi dovuti ai giornalisti che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, ...
Indennità antitubercolari: fissati gli importi per il 2023
L’INPS, con la circolare n. 9 del 27 gennaio 2023, ha reso noti gli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari per l’anno 2023.
Versamento di 200 euro per la regolarizzazione delle violazioni formali
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento prot. n. 27629/2023, ha previsto che la regolarizzazione delle violazioni formali, di cui all’art. 1, cc. 166-173 della Legge 197/2022, si perfeziona con la rimozione delle irregolarità ...
Niente compensazione se si fruisce della definizione agevolata
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento prot. n. 27663/2023, ha fornito le indicazioni operative in merito alla fruizione della c.d. definizione agevolata di cui all’art. 1, cc. 179-185 della Legge 197/2022, tra le quali che la regolarizzazione ...
Approvato il 770/2023
L’Agenzia delle entrate, con provvedimento Prot. n. 25954 del 27 gennaio 2023, ha approvato il modello 770/2023 e relative istruzioni, che devono utilizzare i sostituti d’imposta per comunicare le ritenute operate nel periodo d’imposta ...
Niente imposte in Italia per il lavoro all’estero dopo il cambio di residenza
L’Agenzia delle entrate, con la Risposta all’Interpello n. 170 del 26 gennaio 2023, ha precisato che se un cittadino italiano, in corso d’anno, ha portato la propria residenza fiscale in un altro Paese UE e qui ha iniziato anche a lavorare, ...
Non si è frontalieri se parte dell'attività è svolta anche in Italia
L’Agenzia delle entrate, con la Risposta all’interpello n. 171 del 26 gennaio 2023, ha precisato che il lavoratore dipendente di un’azienda svizzera, non può essere considerato frontaliero, se svolge in smart working parte della ...
2 prodotti per formarti sull'autoliquidazione INAIL
Conosci tutte le novità previste per adempiere la prossima autoliquidazione?
Scoprile con i prodotti di Lavorfacile.it e MG consulting!
Smart working in Italia: ai fini fiscali rileva dove si risiede e si lavora
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 124/2023, ha precisato nuovamente che il dipendente di società estera che in Italia risiede fiscalmente e svolge l’attività lavorativa in smart working, deve versare ...
Ai fini fiscali rileva la data di consegna delle azioni
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 168/2023, ha reso noto che, in caso di piani di incentivazione ai dipendenti (stock option), ai fini della tassazione del reddito in capo al lavoratore, rileva il momento in cui viene ...