Rischio tumori nel settore dell’assistenza socio-sanitaria
Un’indagine dell’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) approfondisce i fattori di rischio dei tumori a cui risultano esposti i lavoratori di questo settore, a partire da un sondaggio condotto in Germania, Irlanda, ...
Facciamo il punto sul DVR?
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) non è un semplice adempimento formale, ma uno strumento operativo essenziale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. La Corte di Cassazione, con diverse sentenze recenti (2024-2025), ha ribadito che ...
Dichiarazione PRTR : la trasmissione telematica obbligatoria solo dall’anno prossimo
Diversamente da quanto sembrava inizialmente, l’invio dei dati relativi al 2024 attraverso la piattaforma online non sarà obbligatorio per quest’anno. Lo precisa l’ISPRA modificando le istruzioni per l’invio della Dichiarazione ...
Pubblicata in G.U. la Decisione 2025/934 CE: modificati i codici EER dei rifiuti di batterie
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Decisione 2025/934/CE del 5 marzo che aggiorna e integra l’elenco dei codici EER per i rifiuti provenienti da batterie modificando la Decisione 2000/532/CE.
Finalmente pubblicato in Gazzetta il Nuovo Accordo Stato Regioni
Pubblicato il tanto atteso nuovo Accordo Stato Regioni 17 aprile 2025 inerente alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
RENTRI, a breve il secondo scaglione di iscrizioni
Inizia il periodo di iscrizione al RENTRI per i produttori di rifiuti tra 11 e 50 dipendenti
Smart working: stop alla geolocalizzazione, lo dice il garante
Il Garante per la privacy ha sanzionato un’azienda con 50.000 euro per aver geolocalizzato circa cento dipendenti in smart working, violando il Regolamento europeo sulla protezione dei dati. L’azienda monitorava la posizione dei lavoratori ...
Smart DPI: come cambia la protezione dei lavoratori con l’Internet of Things
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) stanno vivendo una profonda evoluzione grazie all’applicazione dell’Internet of Things (IoT) e delle tecnologie intelligenti. Lo evidenzia l’ultima pubblicazione dell’Inail “Smart ...
La digitalizzazione del controllo accessi
La trasformazione digitale ha ridefinito profondamente il mondo del lavoro, introducendo nuove modalità operative, strumenti tecnologici avanzati e un cambiamento radicale nei processi gestionali. In questo scenario in continua evoluzione, anche ...
La prevenzione dei rischi da punture di insetto e non solo
Come ogni anno, con l’arrivo della bella stagione aumentano i rischi dovuti al contatto con gli insetti, che si moltiplicano in questo periodo. Si può incorrere più facilmente anche nei morsi di altri piccoli animali, come ragni e ...
“L’estate sta arrivando”… ti stai preparando ?
Con l’estate alle porte, il caldo estremo si conferma una minaccia crescente per la salute e la sicurezza dei lavoratori. La mancanza di normative, espone milioni di persone a rischi evitabili, soprattutto nei settori più vulnerabili. Da ...
Rischi della mancata formazione: come si pone la Cassazione Penale
Sono molte le sentenze che emettono condanne a seguito di infortuni per mancata o insufficiente formazione: l’ultima, in ordine di tempo, è stata pronunciata dalla Cassazione Penale a febbraio 2025 e ha visto attribuita la responsabilità ...