Il ddl sull’intelligenza artificiale diventa legge
Il 17 settembre 2025 il Senato della Repubblica ha approvato il disegno di legge delega al Governo sull’intelligenza artificiale, che diventa ufficialmente legge.
Leadership per la sicurezza: 6 skill che fanno la differenza
La leadership in materia di sicurezza non dipende dal ruolo, ma dalle qualità personali. I veri safety leader mettono la sicurezza al primo posto, coinvolgono le persone, comunicano con efficacia e non smettono mai di imparare. Sono il motore ...
F-Gas: impatti ambientali e obblighi per gli operatori
La protezione dello strato di ozono rappresenta uno dei casi più significativi di cooperazione ambientale ed una delle poche battaglie ambientali vinte a livello globale: con il Protocollo di Montreal, la comunità internazionale ha deciso ...
Esigenze speciali invisibili e piani di evacuazione: il rischio nascosto nei luoghi di lavoro
Molti piani di evacuazione aziendali ignorano le persone con esigenze speciali non visibili, esponendo una parte significativa dei lavoratori a rischi evitabili. Un approccio inclusivo, con formazione, attrezzature adeguate e feedback continuo, può ...
Comunicazione visiva: l’alleata invisibile
La comunicazione visiva è uno strumento cruciale per la sicurezza nei luoghi di lavoro ad alto rischio. Attraverso colori, simboli, mappe e dashboard digitali, consente decisioni rapide, riduce gli errori e promuove comportamenti sicuri. Un linguaggio ...
Qualità dell’aria negli uffici: dal Rapporto ISTISAN 25/15 indicazioni per il monitoraggio
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il Rapporto ISTISAN 25/15, un documento tecnico-scientifico che analizza la qualità dell’aria indoor negli uffici e fornisce strategie di monitoraggio e controllo degli inquinanti ...
Industria alimentare: cresce il settore ma aumentano infortuni e malattie professionali
Il focus INAIL di agosto 2025 fotografa un comparto, quello dell’industria alimentare, che continua a crescere in termini economici e occupazionali, a fronte, però, di un aumento significativo degli gli infortuni sul lavoro e delle malattie ...
La Corte di cassazione si pronuncia sulla condotta di due preposti
Confermata la condanna di due preposti, ritenuti responsabili per omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme antinfortunistiche
Al via la nuova disciplina sui “certificati bianchi”
Pubblicato l’11 settembre 2025 in Gazzetta Ufficiale il decreto che cambia la disciplina relativa ai titoli di efficienza energetica, i cosiddetti “certificati bianchi”.
I rischi organizzativi legati alle differenti tipologie di contratto
Analisi dell’impatto delle forme contrattuali non standard sulla salute e sicurezza dei lavoratori, con risalto ai rischi aggiuntivi e alle disuguaglianze nelle tutele, con l’obiettivo di promuovere un approccio integrato alla prevenzione.
Nuove regole per la gestione dei rifiuti tessili e organici
L’Unione Europea ha approvato nuove misure per ridurre la produzione di rifiuti tessili e organici, introducendo obblighi più severi per gli operatori dei settori coinvolti.
In arrivo un nuovo decreto-legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Il nuovo decreto sulla sicurezza sul lavoro mira a rafforzare la prevenzione, migliorare la formazione, digitalizzare i controlli e introdurre nuove tutele, con un approccio integrato e innovativo