Lavanderie industriali: rischi, infortuni e malattie professionali
La recente pubblicazione INAIL è incentrata sul settore delle lavanderie industriali e analizza da una parte i dati statistici e le caratteristiche relative a infortuni e malattie professionali dal 2016 al 2021, dall’altra i rischi specifici ...
L’andamento di infortuni e malattie professionali nei settori di alloggio e ristorazione
Con una recente pubblicazione, INAIL effettua una disamina dell’andamento degli infortuni e delle malattie professionali dell’ultimo quinquennio tra le “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione”, settore particolarmente ...
La prevenzione incendi nelle attività di ufficio
Un recente documento pubblicato dall’INAIL, facente parte di una nuova collana di quaderni tecnici, si focalizza sulla sezione V (Regole tecniche verticali) del Codice di Prevenzione Incendi, in particolare sulle normative antincendio applicabili ...
Protocollo COVID-19 : E’ sempre valida la versione del 30 giugno 2022
Diversi incontri effettuati al Ministero del Lavoro alla presenza delle parti sociali, non hanno portato alla revisione del Protocollo Anticontagio emesso a Giugno 2022. Viene quindi prorogata la validità dello stesso.
Approvata la convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro!
Il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale annuncia mediante un comunicato, pubblicato sulla gazzetta ufficiale, l'entrata in vigore della Convenzione dell'organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza ...
Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi
Pubblicato il Decreto n. 360 del 28 settembre 2022 - "Linee Guida sull'etichettatura degli imballaggi ai sensi dell'art. 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152"
I biocidi naturali: una soluzione sicura per l’ambiente e per la salute dei restauratori
Una nuova scheda dell’INAIL tratta il tema dell’utilizzo dei biocidi naturali in alternativa ai prodotti chimici pericolosi solitamente utilizzati nel settore del restauro e conservazione dei beni culturali.
Parliamo di rischio stradale ?
Guidare per lavoro è l'attività più pericolosa che la maggior parte dei nostri colleghi possa intraprendere. I dipendenti che guidano per lavoro hanno maggiori probabilità di perdere la vita sul lavoro rispetto a quelli ...
La scelta dei DPI: l’importanza di una valutazione “dinamica”
È ormai ben noto che si ricorre all’utilizzo dei DPI quando, dopo aver adottato le misure generali di tutela quali misure tecniche di prevenzione, mezzi di protezione collettiva, misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro, ...
Come cambia la figura del Mobility Manager?
Pubblicato il Decreto 16 settembre 2022 da parte del Ministero della Transizione Ecologica che porta il seguente sottotitolo: Modifiche al decreto 12 maggio 2021, recante «Modalità attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility ...
La disinfezione ambientale nelle strutture sanitarie come prima arma di prevenzione!
Pubblicato il fact sheet da parte di INAIL riguardante la disinfezione ambientale e di superfici diversificate come misura di sicurezza nelle strutture sanitarie ed in quelle ad esse assimilabili
Legionella in ambienti di lavoro, come gestire il rischio?
Pubblicato il fact sheet da parte di INAIL riguardante la valutazione e gestione del rischio di esposizione a Legionella negli ambienti di vita e di lavoro in considerazione della normativa vigente in materia di igiene e sicurezza sul lavoro