Il congedo di paternità spetta anche alla lavoratrice madre intenzionale
Con la sentenza n. 115 depositata il 21 luglio 2025, la Corte costituzionale ha deciso che è costituzionalmente illegittimo l’articolo 27-bis del d.lgs. n. 151/2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio ...
Licenziamenti illegittimi: nuova scure della Corte sul Jobs Act
La Corte costituzionale ha depositato la sentenza n. 118/2025, con cui ha dichiarato l’incostituzionalità del tetto di sei mensilità imposto all’indennità risarcitoria nel caso di licenziamento illegittimo nelle piccole ...
Retribuzione ed estorsione nel rapporto di lavoro
Non costituisce estorsione il proporre al lavoratore in fase di assunzione una riduzione della retribuzione rispetto ai minimi contrattuali, prospettando, in caso contrario, la perdita dell'offerta di lavoro.
Omissione contributiva: la sanzione è proporzionata alla gravità della condotta
La Corte Costituzionale, con la sentenza n.103 del 10 giugno 2025, ha ritenuto infondata la questione di legittimità, sollevata con riferimento all’art. 3 della Costituzione, dell’art. 2, c. 1-bis, del D.L. 463/1983, come modificato ...
Fare sport durante i permessi disabili è legittimo
Dedicare del tempo esiguo durante la fruizione dei permessi per assistere disabili gravi allo scopo di fare attività sportiva è ammissibile
No al TFR in busta paga ogni mese
E’ inammissibile concordare col lavoratore il pagamento del TFR maturato in occasione del pagamento di ciascuna retribuzione mensile.
Mobbing non provato e risarcimento del danno
L'inosservanza da parte del datore del dovere di evitare ai lavoratori situazioni di stress che diano origine ad una grave condizione di frustrazione personale o professionale, conduce ad un danno, anche in caso di mancata prova di un preciso intento ...
Quarantena covid non computabile nel comporto
Il divieto di computare le assenze dal lavoro dovuto a periodi quarantena a causa della pandemia per covid, opera oggettivamente, a prescindere dalla conoscenza che il datore di lavoro abbia della causale dell’assenza
Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria
La progressione economica dovuta al passaggio di livello non configura un ipotesi di aumento dei minimi tabellari ma una diversa dinamica salariale legata all'esercizio delle mansioni ed all'anzianità di servizio che, nell’accordo tra le ...
Illegittimo il licenziamento sulla base di dati raccolti in modo illecito
E’ illegittimo il licenziamento disposto sulla base di prove tratte dalla videosorveglianza raccolte in modo illecito.
Il licenziamento con motivi generici porta alla reintegra
Nel caso di licenziamento da datore di lavoro che occupa più di 15 dipendenti, in cui non sia stata addotta alcuna motivazione ovvero quella addotta sia estremamente generica e inidonea alla identificazione di una ragione giustificativa, occorre ...
L’opzione tra invalidità e Naspi non soggetta a decadenza
Il termine di decadenza di 60 giorni per scegliere tra assegno di invaliità e Naspi non può essere deciso in via amministrativa dall'Inps