Irrilevanti ai fini della tassazione del reddito di lavoro dipendente gli acquisti dei prodotti presso gli spacci aziendali
La cessione di beni ai propri dipendenti a prezzo di costo, a seguito di apposite convenzioni che il datore di lavoro stipula con aziende terze fornitrici, va tenuta distinta dagli acquisti di prodott...
Semplificata la presentazione delle domande per le prestazioni Home Care Premium e Long Term Care
L’INPS, sul proprio sito internet, ha ricordato che è stato introdotto un nuovo modello sperimentale completamente telematizzato per la presentazione semplificata delle domande di prestazioni welfa...
Nel welfare aziendale anche un permesso retribuito ad hoc per la cura degli animali domestici
Nel piano welfare possono essere inseriti beni e servizi di varia natura, agevolati fiscalmente se conformi al dettato dell’art. 51, c. 2 del TUIR, tra i quali anche un permesso di otto ore all’an...
Il bisogno di welfare aziendale cambia lungo il ciclo della vita
La necessità di fruire di un determinato bene o servizio non è la stessa per tutti i lavoratori: i più giovani hanno esigenze diverse da coloro che hanno qualche anno in più o addirittura sono vic...
Riscatti e premi di produzione: le istruzioni INPS
L’INPS, con la circolare n. 36 del 5 marzo 2019, ha fornito indicazioni per l’applicazione della disciplina del nuovo istituto del riscatto di periodi non coperti da contribuzione e del diverso cr...
Agenti e rappresentanti: più ricche le prestazioni welfare per l’anno 2019
Enasarco, sul proprio sito internet, ha reso noto che a seguito dell’approvazione del nuovo Programma delle prestazioni integrative, gli agenti, i rappresentanti e consulenti finanziari possono cont...
Edilizia: i contributi per il welfare contrattuale già con la busta paga di febbraio
La CNCE, con l’accordo firmato il 6 febbraio 2019 con le organizzazioni sindacali, ha integrato il rinnovo del CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie impres...
Previdenza complementare: solo i contributi versati per legge fruiscono del regime fiscale agevolato
La Corte di Cassazione, con la sentenza 11/12/2018 n.32047 ha deciso che se il versamento dei contributi alla previdenza complementare viene effettuato non in forza di legge ma sulla base di un accord...
Benefit agevolati anche se il familiare non è fiscalmente a carico, non è convivente o non è percettore di assegni alimentari
La Direzione Regionale della Lombardia, con la risposta all’interpello n. 904-1364/2018 del 9 novembre 2018, in merito ai servizi di utilità sociale individuati dalle lettere f), f-bis) e f-ter) ...
Regolamento welfare: criteri differenziati per categorie di dipendenti
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 5E/2018 ha precisato che l’espressione “categorie di dipendenti” non va intesa soltanto con riferimento alle categorie previste nel codice civile (dir...
La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per un’azienda più produttiva
Confartigianato imprese di Lecco, durante il convegno del 18 febbraio 2019, ha evidenziato che i temi della conciliazione vita-lavoro, dello smart working e del benessere aziendale sono sempre central...
Un questionario per verificare i fabbisogni dei dipendenti
Il datore di lavoro che intende adottare un piano welfare, al fine di non sprecare inutilmente tempo e denaro, la prima cosa che deve effettuare consiste nell’analizzare le necessità dei propri lav...