Presentato il 1° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale
Il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, sul proprio sito internet, ha pubblicato il 1° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, realizzato in collaborazione con Eudaimon (www.eudaimon.it...
I buoni pasto non sono elementi della retribuzione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16833 del 9 agosto 2016, ja stabilito che il valore dei pasti o il cd. buono pasto, salva diversa disposizione, non è elemento della retribuzione concretand...
Nel piano welfare anche il tragitto casa – lavoro con l’autobus aziendale
Tra i flexible benefit che possono essere inseriti nel piano di welfare aziendale predisposto dal datore di lavoro vi sono anche i servizi che prevedono il trasporto dei dipendenti dal luogo di abitaz...
Voucher cumulativi esenti se di valore inferiore a euro 258,23
Il datore di lavoro che intende erogare buoni carburante ai propri dipendenti, lo può fare anche attraverso i voucher, il cui importo non può superare i 258,23 euro al fine di fruire dell’esenzion...
Possibile pagare l’abbonamento annuale a teatro con il voucher
La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto il comma 3-bis) all’art. 51 del TUIR consentendo al datore di lavoro di erogare al dipendente beni, servizi, prestazioni e opere attraverso documenti di leg...
CCNL Orafi e Argentieri: welfare progressivo dal 2018
Il 18 maggio 2017, tra le Parti, FEDERORAFI e FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, è stata sottoscritta l’Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per gli addetti del settore orafo argentiero e della g...
Validità del regolamento aziendale ai fini dell’integrale deducibilità del costo dal reddito d’impresa
L’Agenzia delle entrate durante il forum del 29.11.2017, ha chiarito che risulta possibile applicare la deducibilità integrale dal reddito d’impresa del costo sostenuto per opere e servizi welfar...
Tassati i contributi versati all’assistenza complementare per l'amministratore unico
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
L’Agenzia delle entrate, Direzione centrale normativa, con la risposta all’interpello n. 954-1535/2017 del 22 dicembre 2017, ha precisato che i contributi che ...
Beni concessi al dipendente cumulabili nella soglia di 258,23 euro anche se già tassati
L’Agenzia delle entrate – Direzione regionale Lombardia, rispondendo all’interpello n. prot. 904-1353 del 14 dicembre 2017, ha precisato che tutti i beni ed i servizi concessi dal datore di lavo...
Tassazione ridotta per le plusvalenze derivanti dalla vendita delle azioni ai dipendenti
L’art. 1, c.96 del DDL Bilancio 2018 rivede la tassazione delle plusvalenze derivanti dalla vendita delle azioni conferite ai dipendenti in luogo, in tutto o in parte, dei premi di risultato di ammo...
Nel welfare aziendale anche le spese di trasporto pubblico dei familiari
L’art.1, c. 13 del DDL Bilancio 2018, nel testo approvato dal Senato della Repubblica del 30 novembre 2017 (ora all’esame della Camera dei Deputati) modifica l’art. 51, c. 2 del TUIR, ...
Welfare: le condizioni per la detraibilità dell’IVA sui beni e i servizi rientranti nel piano
La Direzione Regionale Lombardia dell’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 904-603/2017 del 20 luglio u.s., ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di dedurre dal re...