Tecnologie che cambieranno la sicurezza in azienda. Parte 2 - Cybersicurezza, ma anche disinformazione.
Nel 2025, la trasformazione tecnologica nei luoghi di lavoro accelera grazie a innovazioni come i robot polifunzionali, la cybersicurezza predittiva e i modelli linguistici specializzati. Queste tecnologie non solo aumentano l’efficienza, ma ridefiniscono ...
Tecnologie che cambieranno la sicurezza in azienda. Parte 1 - Robot e modelli linguistici.
Nel 2025, la trasformazione tecnologica nei luoghi di lavoro accelera grazie a innovazioni come i robot polifunzionali, la cybersicurezza predittiva e i modelli linguistici specializzati. Queste tecnologie non solo aumentano l’efficienza, ...
Lombardia: lavori edili e agricoli sospesi nelle ore più calde
La regione Lombardia, il 30 giugno 2025, in considerazione delle prolungate ondate di calore che interessano il territorio regionale previste anche per i prossimi giorni, ha reso noto che è alla firma del presidente della Regione un’ordinanza ...
L’ILO adotta la Convenzione 192 sui rischi biologici
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha adottato la Convenzione n. 192 per fornire uno standard vincolante sulla protezione dei lavoratori esposti a rischi biologici
Nuova spinta alle tecnologie a impatto zero
A un anno dall’approvazione del Net-Zero Industry Act, l’Unione europea interviene con una serie di provvedimenti legislativi che integrano e modificano il regolamento, per accelerare la transizione verso un’industria a impatto zero.
Suicidio sul posto di lavoro: affrontare un evento tragico con responsabilità, umanità e metodo
Il suicidio sul posto di lavoro rappresenta una tragedia umana e una sfida complessa per le organizzazioni, che devono affrontare implicazioni legali, procedurali ed emotive. Proviamo a fornire una prima guida pratica per RSPP, HSE manager e datori di ...
In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo
Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione ...
Bollettino trimestrale denunce di infortuni e malattie professionali
INAIL ha pubblicato il primo bollettino trimestrale del 2025 contenente informazioni riferite al numero delle denunce di infortuni e malattie professionali rilevato
Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori
È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di ...
Gestione dei rifiuti derivanti da calamità: il vantaggio di aggiornare l’autorizzazione
L’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali ha comunicato sul proprio sito web che le imprese iscritte in Categoria 1 “raccolta e trasporto di rifiuti urbani” possono essere autorizzate anche per il trasporto e la gestione dei rifiuti derivanti ...
Sentenza n. 18438/2025 e rischi da interferenza: il coordinamento è indispensabile
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18438 del 16 maggio 2025, ha confermato la condanna di quattro soggetti di un’impresa committente per un grave infortunio avvenuto in un impianto di termovalorizzazione, ribadendo l’obbligo di redigere ...
Patente a crediti: finalmente l’ok del Garante della Privacy
Con il provvedimento n. 284 del 21 maggio 2025, il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) ha espresso parere favorevole al sistema di accesso e consultazione della patente a crediti gestito dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).