Agricoli: istituiti nuovi codici tipo contratto per gli apprendisti da indicare nel DMAG
A cura della redazione

L’INPS, con la circolare 1/08/2013 n.116, ha fornito le istruzioni operative per la compilazione delle dichiarazioni trimestrali, mod. DMAG, della manodopera occupata dai datori di lavoro agricolo con il contratto di apprendistato, alla luce dell’accordo del 30 luglio 2012.
In particolare a decorrere dal periodo di trasmissione dei mod. DMAG, relative al 3° trimestre dell’anno 2013, dovranno essere indicati i nuovi codici tipo contratto: 94 per l’operaio apprendista, 95, 96 e 97 per il versamento dei contributi rispettivamente nella misura dell’1,5%, del 3% e del 10%.
Però anche nei confronti degli apprendisti assunti nel settore agricolo può trovare applicazione lo sgravio totale previsto dalla Legge 183/2011. A tal fine sono quindi stati istituiti i seguenti nuovi codici tipo contratto: 98, 99 e 100 rispettivamente per lo sgravio del primo, del secondo e del terzo anno.
Sul punto l’INPS ricorda che il datore di lavoro dovrà dichiarare nella denuncia DMAG di aver presentato la dovuta dichiarazione de minimis. In caso di omissione il DMAG verrà scartato.
Si dovranno invece utilizzare i codici 101, 102 e 103 invece per gli apprendisti assunti dalle liste di mobilità ex lege 223/1991. Il primo codice va utilizzato per il versamento dei contributi che per i primi 18 mesi dall’assunzione sono del 10% a carico azienda e del 5,84% a carico del lavoratore. Il secondo codice va utilizzato, sempre per i primi 18 mesi, per i lavoratori iscritti nelle liste di mobilità licenziati per giustificato motivo oggettivo da imprese sotto i 15 dipendenti (c.d. piccola mobilità). Mentre il codice 103 riguarda la contribuzione dal 19° mese in poi.
Infine per denunciare i rapporti di apprendistato che richiedono l’utilizzo dei dieci nuovi tipo contratto relativi a trimestri già scaduti, la circolare precisa che i datori di lavoro vi potranno provvedere nel seguente modo: nell’ipotesi in cui il datore di lavoro abbia già presentato DMAG senza denuncia di apprendisti, presenterà un DMAG di tipo “V”; se ha presentato per la prima volta una denuncia DMAG, invierà un DMAG di tipo “P”; se ha denunciato apprendisti nel III e IV trimestre 2012 e I trimestre 2013 utilizzando i vecchi codici, dovrà presentare apposita istanza con l’indicazione dei dati dell’azienda e del lavoratore interessato alla correzione del codice “tipo contratto” da attribuire al rapporto in argomento.
In ogni caso la tardiva denuncia dei nuovi rapporti di apprendistato instaurati a decorrere dalla competenza del III trimestre 2012, non comporterà l’applicazione di sanzioni.
Riproduzione riservata ©