ANF: non è più richiesto il certificato di stato di famiglia
A cura della redazione
Il modello ANF/Dip. - cod. SR16 "Assegno per il nucleo familiare - Domanda per i lavoratori dipendenti", presenta, oltre alla grafica, una sostanziale novità rispetto alle precedenti edizioni. Nella versione 2009 (relativa alla dichiarazione della composizione del nucleo familiare e dei redditi 2008) non è più richiesto l'obbligo di allegare alla domanda il certificato/certificati di stato di famiglia nel caso in cui sia la prima richiesta o sia intervenuta una variazione o siano trascorsi 5 anni dalla prima presentazione.
Tale novità si evince anche dalla sezione del modulo dedicata all'indicazione dei componenti del nucleo familiare compreso il richiedente, nella quale viene espressamente citato, che tale sezione funge da "Dichiarazione sostitutiva della certificazione ai sensi dell'art. 46 del DPR 445/2000".
Nonostante l'INPS non abbia emanato nessuna circolare o nota in merito a tale cambiamento si ritiene che il certificato di stato di famiglia non debba essere più considerato un allegato indispensabile al fine della corresponsione dell'assegno da parte del datore di lavoro, con diritto di quest'ultimo al recupero dello stesso dai contributi da versare all'INPS (DM10/2 ovvero UniEmens individuale). La domanda per la richiesta degli assegni assume quindi i connotati di una dichiarazione sostitutiva di certificazione, poiché contiene tutti i dati che, secondo quanto riportato dall'art. 46 DPR 445/2009, permettono di risalire alle medesime informazioni del certificato di stato di famiglia (ciò anche se la normativa sulle autocertificazioni riguarda i rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione).
Con l'occasione, si comunica che, in virtù delle novità su menzionate, è stato aggiornato ed integrato l'approfondimento LF n. 25 del 25 giugno 2009.
Riproduzione riservata ©