Biodiversità, una nuova prassi di riferimento è disponibile
A cura della redazione

UNI pubblica una nuova prassi riguardante i requisiti per la valutazione e gestione dell’impronta di biodiversità e i progetti di generazione di Crediti di Biodiversità
Cosa tratta?
L’Ente italiano di Normazione ha pubblicato la UNI/PdR 179, una prassi di riferimento che definisce criteri e metodologie per la valutazione, gestione e mitigazione dell’impronta di biodiversità delle organizzazioni. Questo documento rappresenta un passo importante verso la tutela e valorizzazione della biodiversità in ambito aziendale, ed offre ad imprese e organizzazioni un quadro metodologico chiaro per:
- misurare e ridurre l’impronta di biodiversità legata alle proprie attività;
- progettare interventi di rigenerazione ambientale capaci di generare Crediti di Biodiversità;
- comunicare in modo trasparente e verificabile il proprio impegno nella salvaguardia degli ecosistemi.
La prassi è applicabile a tutte le tipologie di organizzazioni di ogni settore, pubbliche e private, e può essere adottata:
- a livello dell’intero perimetro aziendale;
- su singoli siti o progetti specifici.
Include anche la valutazione di conformità di terza parte, per garantire la qualità, affidabilità e credibilità delle valutazioni e delle informazioni comunicate.
La UNI/PdR 179 è stata elaborata dal tavolo tecnico “Monitoraggio e valorizzazione della biodiversità”, con il contributo di esperti del settore, tra cui il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura).
Ricordiamo che le prassi di riferimento sono dei documenti cosiddetti "pre-normativi" che introducono prescrizioni tecniche o modelli per l'applicazione di norme specifiche, in assenza di progetti di norma nazionali, europei o internazionali.
Quando entra in vigore?
Il 23 settembre 2025.
Indicazioni operative
Con la sua pubblicazione, le realtà che scelgono di adottare la UNI/PdR 179 hanno ora la possibilità di dotarsi di uno strumento pratico, riconosciuto e condiviso per tradurre l’impegno verso la biodiversità in azioni concrete e misurabili.
In un contesto globale in cui la biodiversità è sempre più minacciata, questa prassi offre alle imprese uno strumento concreto per integrare la sostenibilità ambientale nelle proprie strategie operative. Adottarla significa contribuire attivamente alla rigenerazione degli ecosistemi e alla costruzione di un futuro più sostenibile.
Riproduzione riservata ©