L’INPS, con la circolare n. 138 del 20 ottobre 2025, ha fornito istruzioni operative e contabili sulla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali per i soggetti colpiti dagli eventi sismici del 13 e 15 marzo 2025 nell’area dei Campi Flegrei.

La misura, prevista dall’art. 11 del D.L. 65/2025 (L. 101/2025), si applica ai contribuenti che, alla data del 13 marzo 2025, avevano residenza, sede legale o operativa in immobili danneggiati o dichiarati inagibili nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Bagnoli e parte della città metropolitana di Napoli. L’elenco dei soggetti beneficiari sarà individuato con apposito decreto del Ministro per la Protezione civile, su proposta della Regione Campania.

La sospensione riguarda tutti gli adempimenti e versamenti contributivi (compresi TFR al Fondo Tesoreria e quote a carico dei lavoratori) in scadenza tra il 13 marzo e il 31 agosto 2025, senza applicazione di sanzioni o interessi.
I versamenti sospesi dovranno essere effettuati in unica soluzione entro il 10 dicembre 2025.

Sono interessati:

  • datori di lavoro privati (anche domestici e con dipendenti iscritti alla gestione pubblica);
  • artigiani, commercianti e lavoratori agricoli autonomi;
  • committenti e liberi professionisti iscritti alla Gestione separata.

Per le aziende con più sedi, la sospensione si applica solo ai lavoratori impiegati nelle unità produttive ubicate negli immobili danneggiati.

È, inoltre, prevista la sospensione dei termini di versamento dei carichi affidati all’Agente della riscossione e delle rate della cosiddetta “Rottamazione-quater”, con proroga di tre mesi per i pagamenti in scadenza nel periodo interessato.

La circolare specifica le modalità operative per ciascuna gestione (artigiani, commercianti, agricoli, gestione separata, domestici, aziende con dipendenti) e fornisce le istruzioni contabili relative al recupero dei contributi sospesi.
Non è previsto alcun rimborso per i contributi già versati.