Come utilizzare la piattaforma digitale per la patente a crediti: arriva il manuale INL
A cura della redazione

È stato pubblicato il 28 luglio 2025 il Manuale Operativo INL per l’utilizzo della piattaforma informatica dedicata alla gestione della Patente a Crediti. Il documento fornisce istruzioni complete sull’utilizzo della nuova piattaforma digitale per richiedere, gestire e consultare la patente.
Di cosa tratta:
Dal 10 luglio 2025 la patente a crediti può essere richiesta esclusivamente tramite procedura telematica, attraverso la piattaforma dedicata disponibile su https://servizi.ispettorato.gov.it.
Il manuale pubblicato dall’INL accompagna i soggetti interessati nell’utilizzo del sistema spiegando:
- Come attestarsi come titolare o legale rappresentante per accedere alla piattaforma;
- Come conferire e gestire deleghe;
- Come presentare la domanda di rilascio della patente a crediti;
- Come aggiungere requisiti ulteriori per ottenere crediti aggiuntivi;
- Come visualizzare lo stato della patente.
L’attestazione del legale rappresentante/titolare è necessaria per poter utilizzare i servizi della piattaforma digitale. In essa, infatti, possono operare solamente i legali rappresentanti, i titolari di impresa individuale e i lavoratori autonomi, o ulteriori soggetti da loro delegati.
Indicazioni operative:
Per accedere e operare all’interno della piattaforma PaC, i soggetti interessati devono seguire una serie di passaggi ben definiti, che coinvolgono l’identificazione digitale, l’attestazione del proprio ruolo e, se necessario, la gestione delle deleghe. L’autenticazione può avvenire tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS (per i soggetti europei).
Una volta autenticati, si accede ai servizi online disponibili nella sezione dedicata alla Patente a Crediti, ma prima è necessario attestarsi come rappresentante legale/titolare. La procedura è completamente telematica e consiste in un controllo incrociato tra l’identità digitale del soggetto e i dati presenti presso la Camera di Commercio. Il sistema effettua questa verifica durante la notte, per cui l’attestazione diventa attiva entro le 24 ore successive alla richiesta, salvo esito negativo. In caso di incongruenze nei dati camerali o altre criticità la procedura telematica non va a buon fine e l’attestazione dovrà essere effettuata di persona presso un ufficio Territoriale INL.
Solo una volta attestato, il Legale Rappresentante può delegare altre persone fisiche o giuridiche a operare sulla piattaforma per suo conto. Con la nuova versione del sistema, la funzione di auto-delega è stata disabilitata: tutte le deleghe conferite prima del 10 luglio 2025 sono state annullate e devono essere nuovamente formalizzate. Anche la gestione delle deleghe è telematica e queste possono essere modificate o revocate in qualsiasi momento.
Una volta completata l’attestazione ed eventuali deleghe, il soggetto può accedere al servizio “Istanza Patente a Crediti e Requisiti Ulteriori”: da questa sezione è possibile presentare la domanda e inserire la documentazione attestante requisiti aggiuntivi che permettono di incrementare il punteggio.
La Patente viene emessa automaticamente e in tempo reale al termine del procedimento ed è immediatamente disponibile nella piattaforma per la visualizzazione. La visualizzazione della patente è concessa ai rappresentanti legali, titolari o delegati, che possono accedere a tutti i dati, ma anche ad altri soggetti previsti dall’art. 2 del D.M. 132/2024 (es. P.A., committenti, CSE, CSP, RLS, ecc.), con accesso limitato.
Una nuova FAQ:
Il 25 luglio 2025 è stata aggiunta anche una nuova FAQ, per un totale attuale di 43. Il nuovo quesito riguarda l’obbligo o meno di possedere la patente per attività di pulizia sia in appalto/sub-appalto nei cantieri edili che in luoghi non considerabili come cantieri edili (es. negozi, uffici, industrie, ecc.).
L’INL ha chiarito che chi opera fisicamente all’interno di un cantiere temporaneo o mobile, come definito dall’art. 89 del D.Lgs. 81/2008, è tenuto al possesso della Patente a Crediti, a meno che svolga mere forniture o prestazioni di natura intellettuale. Quindi, un’impresa di pulizia che lavora all’interno di un cantiere deve essere in possesso della Patente a Crediti, mentre se opera in ambienti non classificati come cantieri, l’obbligo non ricorre.
Per maggiori approfondimenti si allega sotto il manuale completo pubblicato sul sito INL.
Riproduzione riservata ©