Contratti di solidarietà: istruzioni operative per fruire delle riduzioni contributive
A cura della redazione

Il Ministero del lavoro, con la circolare 26/09/2014 n.23, facendo seguito al DM 07/07/2014 n.83312 che ha dato attuazione all’art.5 del DL 34/2014 (L. 78/2014), ha fornito alcuni chiarimenti e le istruzioni operative che le imprese, che stipulano o hanno in corso contratti di solidarietà, devono seguire al fine di poter fruire delle riduzioni contributive.
In particolare le imprese interessate sono quelle che:
- stipulano, a far data dal 21 marzo 2014, o alla medesima data hanno in corso contratti di solidarietà;
- hanno individuato strumenti volti a realizzare un miglioramento della produttività di entità analoga allo sgravio contributivo spettante sulla base dell’accordo ovvero di un piano di investimento finalizzato a superare le inefficienze gestionali o del processo produttivo.
La riduzione contributiva è riconosciuta per periodi non anteriori al 21 marzo 2014, per l’intera durata del contratto di solidarietà, con il limite massimo di 24 mesi, nella misura del 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro dovuta per i lavoratori interessati alla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%. La domanda di riferisce al periodo previsto nell’accordo e comunque non superiore a 12 mesi.
Per ottenere la riduzione contributiva, l’impresa presenta al Ministero del lavoro per via telematica la domanda entro i 30 giorni successivi alla stipula del contratto di solidarietà (per i contratti già in essere i 30 giorni iniziano a decorrere dal 26 settembre ossia il giorno di pubblicazione della circolare 23/2014 sul sito del Ministero del lavoro), in cui è indicato il codice pratica relativo all’istanza di integrazione salariale per contratto di solidarietà, unitamente al contratto stesso.
La domanda dovrà essere contestualmente inoltrata anche all’INPS.
Il Ministero del lavoro adotterà il provvedimento di concessione dopo aver ricevuto dall’INPS la comunicazione sulla quantificazione dell’onere connesso allo sgravio contributivo, nonché delle disponibilità delle risorse.
Riproduzione riservata ©