Detrazioni per carichi di famiglia: il beneficio vale anche per la nuora
A cura della redazione

L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione 2/12/2008n.461E, rispondendo ad un'istanza di interpello, ha precisato che le detrazioni per carichi di famiglia possono essere fruiti anche per la nuora, purchè convivente con l'interessato e titolare di un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili.
L'Agenzia delle entrate, precisa da un lato che l'art. 12 del TUIR stabilisce che per poter fruire della detrazione per ogni altra persona indicata nell'art. 433 c.c. è necessario che questa conviva con il contribuente oppure riceva da lui assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell'Autorità giudiziaria e dall'altro che, richiamando la circolare 95/2000, la detrazione spetta anche per la nuora ed il nipote semprechè questi non possiedano individualmente un reddito complessivo superiore a 2.840,51 euro.
Riproduzione riservata ©