Ecco la nuova edizione della norma CEI 11-27 con tutte le novità!
A cura della redazione
Il Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato la sesta edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”
Cosa tratta?
La norma CEI11-27, giunta alla sua sesta edizione nel 2025, costituisce da decenni il riferimento nazionale per la gestione e l’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici.
La Norma si applica ad impianti eserciti a qualunque livello di tensione, fissi, mobili, permanenti e provvisori, e destinati alla produzione, alla trasmissione, alla trasformazione, alla distribuzione e all'utilizzazione dell'energia elettrica.
Fornisce le prescrizioni di sicurezza per attività sugli impianti elettrici sopra descritte e, in particolare, si applica alle procedure di lavoro e a quelle di esercizio durante i lavori e la manutenzione.
Si applica a tutti i lavori elettrici e anche ai lavori non elettrici quali ad esempio lavori edili eseguiti in vicinanza di impianti elettrici, di linee elettriche aeree o in vicinanza di cavi sotterranei non isolati o insufficientemente isolati (vedi D. Lgs 81/08 e s.m.i.).
Mentre non si applica ai lavori sotto tensione su impianti a tensione superiore a 1 000 V in corrente alternata e 1 500 V in corrente continua, trattati nella Norma CEI 11-15.
Le principali modifiche rispetto alla precedente edizione riguardano:
- un adeguamento generale alla CEI EN 50110-1 ed. 2024;
- gli acronimi e le definizioni delle figure professionali coinvolte;
- le definizioni di attività lavorativa, di lavoro, di supervisione;
- le distanze di lavoro, introduce un maggior dettaglio sulle distanze di sicurezza, con definizioni più precise e due allegati dedicati (Allegato A e B);
- nuovi allegati informativi sui “Pericoli degli archi elettrici” (Arc Flash) e “Disposizioni per l’emergenza”.
Quando entra in vigore?
La norma è già in vigore, dal 1° novembre 2025, questa nuova versione sostituisce la precedente del 2021, che rimarrà comunque applicabile fino al 29 maggio 2026, dando tempo alle aziende per adeguarsi.
Cosa dice la legge?
- D. Lgs. 81/08 Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro: articoli 80, 82 e 83 richiamano esplicitamente le norme tecniche CEI come riferimento per la sicurezza elettrica.
- CEI EN 50110-1:2024: norme europea recepita dalla CEI 11-27:2025, riguarda l’esercizio degli impianti elettrici e le prescrizioni generali per i lavori elettrici.
- CEI 11-15: norma specifica per i lavori sotto tenzione su impianti con tensione superiore a 1000V in c.a. e 1500 V in c.c., complementare alla CEI 11-27, che si ferma a queste soglie.
Indicazioni operative
- Valutazione rischio elettrico: deve includere anche il rischio da arco elettrico, come indicato nell’Allegato I della norma, è consigliato l’uso del rapporto tecnico CEI TR 78-25 per la valutazione.
- Designazione delle figure coinvolte: è necessario designare formalmente Gestore Impianto (GI), Responsabile Impianto (RI), Gestore Programmazione Lavoro (GL), Responsabile del Lavoro Elettrico (RLE), LAV.
- Formazione e addestramento: i lavoratori devono essere qualificati come PES, PAV o PEI, pianificare e documentare queste attività.
- Procedure di emergenza: adottare misure di emergenza in base alla valutazione dei rischi.
Riproduzione riservata ©