Infortunio sul lavoro e responsabile per la sicurezza
A cura della redazione

In caso di lesioni colpose per danno professionale subito dal lavoratore, non viene meno la responsabilità del datore di lavoro e del dirigente preposto, per il solo fatto di aver designato un responsabile del servizio di prevenzioni infortuni (Cass. 08/02/2008 n.6277).
Secondo la Suprema Corte solo nell'ipotesi di una delega dettagliata in materia di sicurezza e di adeguati strumenti azionabili si potrebbe eventualmente mettere in dubbio la responsabilità del datore di lavoro.
In sostanza il dirigente non si sostituisce di regola alle mansioni dell'imprenditore del quale condivide, secondo le loro reali incombenze, oneri e responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro, a meno che da parte del titolare dell'impresa sia avvenuta non soltanto la nomina del predetto ruolo e di persona qualificata e capace, ma anche il trasferimento sulla stessa di tutti i compiti di natura tecnica, con le più alte facoltà di iniziativa.
Riproduzione riservata ©