Legittimo non versare le imposte se l'azienda è in crisi
A cura della redazione

La Commissione Tributaria di Lecce, con la sentenza 23/07/2010 n.352/1/10, ha deciso che l’azienda non può essere sanzionata per non avere versato le imposte se l’omissione è stata motivata da uno stato di crisi.
Secondo i giudici tributari infatti, in questo caso può trovare corretta applicazione la disposizione contenuta nell’art.6, c.5 del DLgs 472/1997 secondo cui non è punibile chi ha commesso il fatto per forza maggiore.
La crisi aziendale può bene farsi rientrare nel concetto di forza maggiore poiché con quest’ultima si deve intendere una anormalità nella formazione della volontà del soggetto dovuta a una causa particolare tale per cui deve escludersi una sua personale responsabilità .
In sostanza la forza maggiore è una forza esterna che determina la persona o la società in modo inevitabile a compiere un atto non voluto e che ricorre ogni volta vi siano fatti imprevedibili e inevitabili da parte di terzi soggetti che hanno impedito al contribuente di rispettare le norme fiscali.
Il fatto che non vi fosse da parte dell’azienda mala fede nell’omettere il versamento dei tributi è testimoniato anche dalla messa in mobilità dei dipendenti e dalla mancanza di nuove commesse che provano appunto lo stato di crisi economica in atto.
Riproduzione riservata ©