Licenziata dal Governo la Manovra 2008
A cura della redazione

Il Consiglio dei Ministri, durante la seduta n.68 del 28/09/2007, ha licenziato il testo della manovra finanziaria 2008 che adesso passa all'esame delle due ali del Parlamento per il consueto iter che terminerà prima della fine dell'anno.
Questi i principali provvedimenti fiscali:
- un sostegno economico corrisposto per via fiscale ai contribuenti IRPEF per i quali l'imposta netta sia risultata uguale a zero a causa delle modeste condizioni di reddito, commisurate anche all'ampiezza dell'eventuale nucleo familiare. Il sostegno economico si tradurrà in 150 euro netti per ogni contribuente e per ciascuno dei familiari a suo carico. I lavoratori dipendenti ed i pensionati potranno ottenere queste somme attraverso il datore di lavoro o l'ente previdenziale (il sostituto di imposta) e gli altri contribuenti interessati attraverso la dichiarazione dei redditi;
- sconti fiscali anche per l'abitazione, sia per i proprietari, sia per gli affittuari. Per la casa di abitazione, i proprietari degli immobili con un reddito individuale non superiore ai 50 mila euro annui potranno sommare all'attuale detrazione ICI di 103,29 euro un'ulteriore detrazione di imposta annuale, a carico dello Stato centrale, pari al 30 per cento dell'aliquota base dell'Ici. Compresa la detrazione già in vigore, lo sconto di imposta non potrà superare i 303,29 euro l'anno per contribuente. Per gli affittuari (con contratto di affitto registrato), lo sconto sarà di 300 euro l'anno per gli inquilini con reddito complessivo Irpef fino a 15.494 euro lordi l'anno e di 150 euro l'anno per i contribuenti con un reddito complessivo compreso tra 15.494 e 30.987 euro lordi l'anno. La detrazione non è prevista per i titolari di alloggi popolari assegnati, i quali pagano un canone già fortemente scontato. Agli affittuari a basso reddito o a coloro i quali non sono tenuti a pagare l'Irpef (tanto sono bassi i loro redditi) verranno corrisposte le stesse somme;
- per i non autosufficienti sono previsti interventi pari a 200 milioni di euro;
- novità e semplificazioni degli adempimenti fiscali sono previste per circa un milione di piccoli imprenditori. Per le imprese l'IRES scende di 5 punti e mezzo, dal 33 al 27,5%, a partire dal 1° gennaio 2008. Di questo taglio potranno beneficiare anche le società di persone e le ditte individuali che reinvestono gli utili in azienda. Anche l'IRAP cala significativamente, passando dal 4,25 al 3,9%. Il complesso delle misure fiscali di semplificazione e taglio delle aliquote non avrà costi per lo Stato.
La manovra si completerà con un collegato "di sessione" previdenza-lavoro, che dà seguito al Protocollo di luglio 2007.
Riproduzione riservata ©