Ritrasmettiamo gli esempi 7 e 8 di compilazione del modello 770/2022 “Quadro ST – Erario” riguardanti i ri-versamenti rateizzati effettuati nel 2021 e riferiti al trattamento integrativo (codice tributo 1701 – codice “P” nella colonna 10 note) e all’ulteriore detrazione (codice tributo 1066) risultati indebiti dopo le operazioni di conguaglio di fine 2020 (somme da riversare superiore a 60 euro).

La rettifica riguarda l’anno che deve essere indicato nella colonna 1 del citato quadro ST.

L’anno indicato nel modello F24 utilizzato per ri-versare dette somme indebite è stato il 2020 e, conseguentemente, anche nel modello 770, in assenza di specifiche istruzioni al riguardo, si dovrebbe seguire il medesimo criterio (coordinamento F24-770).

Le specifiche tecniche per la predisposizione del file di trasmissione della dichiarazione e il software di controllo dell’A.E. hanno mantenuto le istruzioni di carattere generale già previste lo scorso anno con le quali si stabilisce che l’anno da indicare nella colonna 2 “periodo di riferimento” dei righi del quadro ST non può essere inferiore al “2021”.

Conseguentemente, riportare il valore “2020” nel citato campo produce un errore bloccante derivante dal fatto che non può essere accettata l’indicazione di un anno diverso dal 2021.

Pertanto, pur non trovando una specifica indicazione riguardante il disallineamento tra F24 e 770 per i suddetti nuovi versamenti da esporre nel quadro ST, si è ritenuto opportuno sostituire, negli esempi all’inizio richiamati, l’anno 2020 con l’anno 2021 (vedere l’allegato).