On line la procedura telematica per la DNA lavoro occasionale accessorio
A cura della redazione

On line la procedura telematica per la DNA lavoro occasionale accessorio
L'INAIL, con la nota 07/09/2009 n.8270, ha precisato che è disponibile nella sezione "Punto cliente" l'apposita procedura telematica di acquisizione delle denunce nominative relative al lavoro occasionale accessorio.
Per fruire del servizio l'utente deve effettuare la registrazione direttamente dal portale www.inail.it . Dopo la registrazione riceverà per e-mail la password che insieme al codice fiscale permette di accedere all'applicazione "DNA lavoro accessorio" e procedere alla comunicazione.
Le istruzioni operative INAIL trovano la loro fonte nelle modifiche che gli artt. 70 e ss. del DLgs 276/2003 hanno subito ad opera della Legge 33/2009 che ha esteso l'applicabilità di questa particolare tipologia contrattuale sia sotto il profilo soggettivo che oggettivo.
Infatti inizialmente la Riforma Biagi aveva introdotto nel nostro ordinamento il lavoro accessorio soltanto per favorire l'occupazione dei soggetti c.d. deboli, ma da più parti è stata invocata l'estensione dell'operatività così da diventare uno strumento non solo per contrastare il lavoro nero, ma anche la disoccupazione che a seguito della crisi economica che ha investito anche l'Italia è aumentata vertiginosamente.
L'Istituto assicurativo, già in passato aveva ricordato che i committenti di prestazioni occasionali di tipo accessorio sono obbligati alla comunicazione prima dell'avvio della prestazione dei dati relativi al luogo e al periodo della prestazione oltre ai dati anagrafici propri e del prestatore. Medesima comunicazione è prevista anche in caso di variazione del periodo di lavoro.
Per agevolare l'adempimento nei confronti dell'INAIL, accanto agli attuali canali di comunicazione quali il fax gratuito 800.657.657 e il contact center INPS/INAIL 803.164, è stata aggiunta anche la procedura telematica.
Riproduzione riservata ©