Il Ministero del lavoro, sul prorpio sito internet ha pubblicato le risposte alle domande più frequanti che gli sono state inoltrate relativamente alla recente riforma delle pensioni la cui legge è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Le domande e le relative risposte sugli Incentivi riconosciuti ai lavoratori che posticipano il pensionamento sono: - Chi può esercitare l'opzione? I lavoratori dipendenti del settore privato che hanno già maturato o matureranno i requisiti per la pensione di anzianità entro il 2007. - Da quando si può esercitare l'opzione? Dall'entrata in vigore della legge - Quando entrerà in vigore la legge? Si presume dalla fine di settembre - Da quando decorre l'incentivo? Dalla prima scadenza utile per il pensionamento prevista dall'attuale normativa (finestre di uscita), successiva all'esercizio della facoltà. Chi, attualmente, è già in possesso dei requisiti, potrà esercitare l'opzione non appena entrerà in vigore la legge. - Quanto dura l'incentivo? Il beneficio decade il 31 dicembre 2007. - Cosa succede dal 1° gennaio 2008, se si continua a lavorare? Il datore di lavoro riprenderà a versare i contributi con le consuete modalità. Questi contributi potranno essere utilizzati per la liquidazione di un supplemento della pensione di anzianità. - A quanto ammonta l'incentivo? Per la generalità dei lavoratori interessati ammonta al 32,70 % della retribuzione lorda, 33,70% per la fascia di retribuzione annua eccedente 37.883,00 Euro. Per i lavoratori agricoli la percentuale ammonta al 30,92% della retribuzione lorda. - Sulla quota di incentivo si pagano le tasse? No, l'incentivo è esentasse. - Cosa succede alla pensione? L'importo della pensione sarà quello calcolato al momento della domanda di incentivo. E verrà messa in pagamento, maggiorata con gli aumenti di scala mobile, allorché il lavoratore cessa definitivamente l'attività. - Come si esercita la facoltà e a chi si comunica? Le modalità di attuazione saranno definite con un decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro dell'economia e delle finanze. - Sono interessati tutti i lavoratori dipendenti privati? Sono attualmente in corso valutazioni da parte del Ministero del lavoro, che saranno oggetto di apposti decreti attuativi. - E' previsto un periodo minimo di attività per chi sceglie il bonus (come i 2 anni stabiliti per l'attuale incentivo)? No. Il nuovo bonus non è soggetto ad alcuna condizione, salvo il raggiungimento dei requisiti utili alla pensione di anzianità, compresa l'apertura della cosiddetta finestra.