L'Inps fornisce le modalità operative per l'applicazione della contribuzione previdenziale da parte delle Agenzie per il lavoro. Il decreto di riforma del mercato del lavoro ha permesso alle agenzie di somministrazione lavoro di operare liberamente anche nel settore dell'agricoltura precedentemente disciplinato dall'art. 1 comma 3 della legge 24 giugno 1997, n.196. In questo senso l'Inps si sofferma sugli adempimenti cui devono assoggettarsi i predetti datori di lavoro. Modello D.A. - Le agenzie di somministrazione devono presentare una sola volta in concomitanza del primo contratto con un'azienda utilizzatrice il modello di denuncia aziendale (art. 5, D.lgs. 375/1993); la denuncia deve essere consegnata alla Sede INPS competente per territorio in relazione alla localizzazione della sede legale dell'Agenzia, entro 30 giorni dalla stipula del contratto e deve precedere l'assunzione di operai utilizzati in aziende agricole per assolvere agli obblighi disposti per il collocamento in agricoltura. In attesa che venga predisposto il nuovo modello di denuncia aziendale devono essere compilati i campi da "A" a "C" relativi ai dati identificativi dell'azienda e barrata, al quadro "D", la casella relativa alle imprese senza terra. L'Inps precisa inoltre che nei campi "codice ISTAT Provincia e Comune" vanno riportati i codici Istat (rilevabili dal sito internet dell'Istituto) Provincia e Comune della sede legale dell'agenzia di somministrazione e come progressivo azienda il codice "77". Alla Denuncia deve essere allegata l'attestazione relativa al rilascio dell'autorizzazione da parte del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali prevista dal comma 2, art. 4 D.lgs 276/2003. Una volta presentato il modello D.A. all'Agenzia vengono rilasciati i modelli "Registro d'Impresa" per l'assolvimento degli adempimenti previsti dall'art. 9 quater della legge 28 novembre 1996, n. 608; il modello di avviamento "R.I." deve essere presentato entro i termini di legge, alla Sede INPS competente in base all'ubicazione dell'azienda utilizzatrice. DMAG - Per la dichiarazione dei dati occupazionali e retributivi degli operai somministrati le agenzie di somministrazione devono presentare il modello di dichiarazione trimestrale DMAG-Unico (circ. 153/2002); i modelli di dichiarazione trimestrale devono essere tanti quante sono le aziende somministrate. L'Inps fornisce inoltre le seguenti specifiche per la compilazione dei campi di interesse per le quali si rimanda al testo della circolare.