L’INPS, nella qualità di soggetto attuatore del SIA (misura di Sostegno per l’Inclusione Attiva), con la circolare n. 134 del 5 ottobre 2017, ha reso noto che, in data 7.6.2017 è stato approvato il Protocollo Quadro con le Regioni per l’integrazione, a livello regionale, della misura in esame.

I destinatari della misura integrativa sono individuati dalla singola Regione, la quale può estendere la platea dei destinatari e/o la misura della prestazione.

Il beneficio economico viene concesso dalla Regione, con cadenza bimestrale, in relazione alla composizione del nucleo familiare beneficiario e all’esito della trasmissione di informazioni da parte dell’Istituto, previa verifica dei criteri di accesso alla prestazione a livello regionale.

Il sostegno economico viene erogato attraverso l’utilizzo di una carta di pagamento elettronica.

La domanda per l’accesso alle misure regionali è presentata ai Comuni territorialmente competenti, mediante lo stesso modello usato per il SIA. Tali domande, per il tramite della Regione in qualità di ente concessore della misura regionale, vengono inoltrate all’INPS dopo aver effettuato le verifiche anagrafiche sui richiedenti.

L’Istituto provvede a trasmettere alla Regione, relativamente alle domande ricevute, le informazioni di natura socio-economica richieste per il riconoscimento del beneficio. Dopo tale trasmissione, la Regione procede con l’istruttoria e, in caso di esito positivo, accoglie la domanda ed invia all’INPS la disposizione di pagamento del beneficio economico regionale per la successiva trasmissione a Poste Italiane.