Welfare Aziendale: come e perché monitorare un piano di Flexible Benefit.
A cura della redazione
Quando si parla di welfare aziendale, l’impostazione e il monitoraggio del piano sono punti fondamentali da tenere in considerazione per la buona riuscita del progetto. Abbiamo già parlato di come un’analisi socio-demografica possa essere utile per strutturare ed ottimizzare il piano welfare ed abbiamo anche parlato di una possibile integrazione tra welfare e mobilità per un intervento di ancora più ampia portata sul benessere delle persone.
Ma dopo aver pensato, strutturato ed ottimizzato il piano welfare, cosa succede? È chiaramente importantissimo monitorare anche i risultati ottenuti e le performance del progetto. Tra i principali dati da considerare troviamo:
Percentuale di adesione al progetto e quindi registrazioni al portale;
I crediti welfare caricati e relativi importi spesi dai lavoratori;
Categorie di spesa più apprezzate sulla base dei crediti spesi e del numero di ordini relativi ad ognuna di esse;
Tempistiche di gestione delle richieste di assistenza;
Per chi ha implementato dei premi di risultato, la percentuale di adesione alla conversione online e la percentuale dell’importo disponibile convertita.
Un piano welfare ben monitorato consente di renderlo ancora più personalizzato e di intervenire in base alle preferenze dei dipendenti coinvolti. Ma come monitorare tutti questi elementi?
Una soluzione potrebbe essere la somministrazione ai lavoratori di survey create ad hoc per la singola azienda. In questo modo ogni dipendente può in forma anonima esprimere il suo grado di soddisfazione riguardo al tema welfare ed eventualmente suggerire modifiche per un’ottimizzazione del progetto.
Un altro strumento utile possono essere i report mensili che vengono inviati per la rendicontazione, ma sicuramente richiedono del tempo per l’analisi. Per agevolare i nostri clienti, a questo scopo mettiamo a disposizione dei responsabili di progetto il Welfare Manager, ovvero una dashboard in cui vengono presentati in modo semplice e intuitivo tutti i dati elencati sopra. Tramite questo strumento, ogni referente aziendale è in grado di monitorare costantemente l’andamento del progetto e di accedere a tutte le risorse necessarie alla gestione autonoma del piano. Da qui è possibile controllare anche la posizione finanziaria dell’azienda, scaricare dei template utili per attività ordinarie, verificare e modificare le utenze che hanno accesso al monitoraggio e scaricare i report mensili relativi alle operazioni degli utenti per la corretta rendicontazione in cedolino.
Insomma, il monitoraggio del piano e del comportamento degli utenti rispetto ad esso è importantissimo per avere un progetto welfare di successo e siamo convinti che, al di là degli strumenti utilizzati, sia necessario prendersi del tempo per visionare queste statistiche al fine di rendere il piano sempre più su misura per la propria realtà e per le proprie persone.