Licenziamento illegittimo: quale indennità risarcitoria per il dipendente pubblico
La Corte Costituzionale, con la sentenza n.144 del 7 ottobre 2025, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 63, c. 2, terzo periodo, del D.Lgs. 165/2001 (Testo Unico sul Pubblico Impiego) come modificato ...
Procreazione assistita: il licenziamento è discriminatorio
E’ discriminatorio il licenziamento della lavoratrice per giustificato motivo oggettivo quando la stessa è soggetta a pratiche di procreazione assistita.
Età pensionabile e licenziamento ad nutum
Quando la prosecuzione del rapporto di lavoro dopo i 67 anni di età avviene sulla base di un comportamento concludente, accettato di fatto dal datore di lavoro, è da escludere la successiva libera recedibilità da parte di quest’ultimo, ...
Non sempre è legittimo il controllo investigativo sui dipendenti
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24564 del 4 settembre 2025, ha ribadito che è legittimo il controllo del dipendente, tramite investigatori, che non abbia ad oggetto l'adempimento della prestazione lavorativa ma sia "finalizzato ...
U.E.: la protezione contro la discriminazione si applica anche ai genitori di figli con disabilità
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza dell’11 settembre 2025 (causa C-38/24), ha chiarito che il divieto di discriminazione indiretta fondata sulla disabilità, sancito dalla direttiva 2000/78/CE, non riguarda solo ...
Vietato controllare email personali anche se sono su server aziendale
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24204 del 29 agosto 2025, ha deciso che il datore di lavoro non può conservare e categorizzare i dati personali dei dipendenti recuperati da account privati.
Legittimo andare al mare con i permessi 104
La Corte di cassazione, con l’Ordinanza n. 23185 del 12 agosto 2025, ha deciso che il lavoratore che richiede i tre giorni di permesso mensili retribuiti ex Lege 104/1992 per assistere un familiare con disabilità può legittimamente ...
Se il patto di prova è nullo si ha diritto alla reintegrazione
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24201 del 29 agosto 2025, ha deciso che, se il patto di prova è nullo, il lavoratore illegittimamente licenziato ha diritto alla tutela reintegratoria.
Legittimo il licenziamento dell’ultrà che incita alla violenza contro la Polizia
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24100 del 28 agosto 2025, ha stabilito che è legittimo il licenziamento disciplinare di un operaio, tifoso di calcio, condannato per insulti e incitazione alla violenza contro la Polizia.
Accomodamento ragionevole non coincide con il repechage
Se il lavoratore si trova in una condizione di limitazione, risultante da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature, l’obbligo di accomodamento ragionevole a carico del datore di lavoro non è assolto limitandosi a provare di avere ...
Licenziamento escluso per l’uso irregolare della procedura aziendale
La Corte di cassazione, con l’Ordinanza n. 23189 del 12 agosto 2025, ha deciso che se un lavoratore utilizza erroneamente la procedura automatizzata aziendale dei rimborsi spese per la trasferta non può essere licenziato per furto.
Va provata la subordinazione nel lavoro familiare
La Corte di cassazione, con l’Ordinanza n. 23919 del 26 agosto 2025, ha deciso che spetta al lavoratore l’onere di provare che sussiste il rapporto di lavoro subordinato con un proprio familiare, anche se quest’ultimo non è convivente.