Mansioni superiori: è ammissibile l'attribuzione in via convenzionale
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7523 del 27 marzo 2009, ha sancito il principio per cui, nell'ambito della disciplina del rapporto di lavoro subordinato (in base agli accordi collettivi o all'autonoma determinazione delle parti) è ammissibile ...
Molestie sul lavoro: risarcimento anche per il Consigliere delle pari opportunità
Con sentenza n. 16031 del 16 aprile 2009, la Corte di Cassazione ha stabilito che in caso di molestie subite dalla donna sul posto di lavoro, possono costituirsi in giudizio come parte civile ai fini della pretesa risarcitoria, anche il Consigliere ...
IRPEF: l'Amministrazione può rivolgersi direttamente al contribuente
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8316 del 7 aprile del 2009, ha stabilito che il contribuente che abbia percepito somme soggette a ritenute alla fonte, a titolo di acconto, resta debitore principale dell'obbligazione tributaria.
Omessa assegnazione di mansioni. L'onere probatorio è carico del datore
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5454 del 6 marzo 2009, ha sancito il principio per cui, in caso di omessa assegnazione di mansioni da parte del datore di lavoro, il relativo onere probatorio non incombe sul lavoratore.
L'UE sugli incentivi all'occupazione e medie Ula
La Corte di Giustizia UE, con sentenza depositata il 02 aprile 2009, relativa al procedimento C-415/2007, è intervenuta sulla corretta interpretazione della normativa comunitaria in materia di incentivi a favore dell'occupazione.
Il mobbing annulla le sanzioni disciplinari
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6907 del 20 marzo 2009, ha stabilito che le sanzioni disciplinari (incluso il licenziamento) comminate al lavoratore all'interno di un comportamento complessivo di mobbing, devono ritenersi illegittime e, quindi, ...
È legittima la notifica della multa all'azienda
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7666 del 30 marzo 2009, ha sancito la legittimità della notifica all'azienda della multa presa del dipendente utilizzando l'auto aziendale.
Il compenso non è eventuale se è erogato con continuità
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6963 del 23 marzo 2009, ha stabilito che il compenso che, in astratto, presenti il carattere dell'eventualità, in quanto derivante dalle particolari modalità di espletamento della prestazione lavorativa, può ...
La riconsegna del libretto di lavoro legittima il licenziamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza 17/03/2009 n.6447, ha deciso che il licenziamento intimato al lavoratore verbalmente deve ritenersi legittimo se contestuale alla riconsegna del libretto di lavoro con l'indicazione della data del recesso aziendale.
Il pensionamento non vieta la reintegrazione nel posto di lavoro
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6906 del 20 marzo 2009, ha sancito che il lavoratore che abbia impugnato il licenziamento e che, successivamente, abbia ottenuto la pensione di anzianità, in caso di annullamento del licenziamento ha diritto alla ...
Non sempre il datore di lavoro è responsabile del danno subito dal dipendente
La Corte di Cassazione, con la sentenza 17/03/2009 n.6454, ha deciso che quando l'espletamento delle mansioni proprie della qualifica di appartenenza sia incompatibile con lo stato di salute del lavoratore e comporti l'aggravamento di una preesistente ...
Morti sul lavoro. Maggiore tutela per i figli naturali
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 86 del 27 marzo 2009, ha stabilito che il figlio naturale del lavoratore deceduto, a seguito di infortunio sul lavoro, e della convivente more uxorio ha diritto a ricevere una rendita pari al 40% della retribuzione ...