Cassazione: lavoro subordinato anche per le hostess di congressi
Secondo la Cassazione, le hostess impiegate per i congressi possono essere ritenute lavoratrici subordinate, anche se è stato loro applicato un contratto di breve durata (Cass. n. 1893 del 30 gennaio 2007).
Cassazione: trattamento di malattia e assenza alla visita medica
Il lavoratore in malattia perde il relativo trattamento nel caso in cui si sia assentato durante le ore comprese nelle fasce di controllo per sottoporsi ad una visita specialistica che poteva essere effettuata in un altro orario (Cass. 20/02/2007 n.3921).
Cassazione: promozione automatica e mansioni superiori
Il lavoratore subordinato che è stato assegnato a mansioni superiori rispetto a quello originariamente fissate nel contratto ha diritto alla promozione automatica soltanto se le stesse sono prevalenti anche sul piano quantitativo (Cass. 23/02/2007 n.4272).
Cassazione: processo del lavoro e tardività del deposito
Nel processo del lavoro i documenti probatori devono essere indicati nell'atto introduttivo del giudizio e contestualmente depositati (Cass. 20/02/2007 n.3916).
Cassazione: consulente tecnico di parte processo del lavoro
Il principio di concentrazione che caratterizza il processo del lavoro impone che il ruolo del consulente tecnico di parte sia svolto nel corso della consulenza d'ufficio in contradditorio ed in ausilio al consulente d'ufficio e non a posteriori quasi ...
Cassazione: trattamento di maternità e certificato di gravidanza
La lavoratrice ha diritto ad ottenere il trattamento di maternità anche se non ha presentato alcun certificato di gravidanza al proprio datore di lavoro e quest'ultimo era a conoscenza della situazione (Cass. 16/02/2007 n.3620).
Cassazione: assenza alla visita medica ed esaurimento nervoso
Il lavoratore affetto da esaurimento nervoso è giustificato ad assentarsi dalla propria abitazione anche negli orari delle visite mediche soltanto se lo stato della malattia è talmente grave da rendere impossibile rimanere in casa (Cass. 19/02/2007 ...
Cassazione: Assenze, malattia e periodo di comporto
Il lavoratore in malattia, se ritiene che le giornate di assenza dal lavoro non debbano essere computate nel periodo di comporto perché imputabili alla responsabilità del datore di lavoro, ha l'onere di provarlo (Cass. 22/02/2007 n.1333).
Cassazione: Risarcimento del danno biologico e perdita della capacità lavorativa
Nella determinazione del risarcimento del danno biologico, deve tenersi conto, in caso di grave lesione della salute, della perdita della capacità lavorativa generica, per la permanente riduzione della resistenza fisica al lavoro esercitato o delle ...
Cassazione: frasi offensive e legittimità del licenziamento
Non configurano giusta causa di licenziamento le affermazioni offensive per l'azienda contenute in una memoria depositata dal difensore del lavoratore in una causa di lavoro, dato che il documento difensivo è atto riferibile solo alla difesa tecnica ...
Cassazione: dare ospitalità a clandestini non sempre è reato di favoreggiamento
Il datore di lavoro che occupa alle proprie dipendenze un cittadino extracomunitario privo del permesso di soggiorno a cui concede anche un alloggio nel quale poter dormire che rispetta i requisiti di idoneità alloggiativa previsti dalla legge regionale ...
Cassazione: reintegrazione e raggiungimento dei 65 anni di età
Il lavoratore che licenziato ingiustamente compie i 65 anni prima che il giudice adotti sentenza di reintegrazione nel posto di lavoro, ha comunque il diritto a riprendere l'attività lavorativa dato che è esclusa l'automatica risoluzione del rapporto ...