WILA: riunificata la contribuzione
W.I.L.A. – Welfare integrativo Lombardo dell’Artigianato, con la circolare n. 1/2018, rende noto che sono riunificati gli attuali due versamenti (euro 3,5 a SANARTI ed euro 1,5 a EBNA) in un unico...
La prima fase del Welfare aziendale: l’attività di diagnosi dei fabbisogni dei lavoratori
Il datore di lavoro che intende avviare il welfare aziendale deve, prima di tutto, ascoltare le esigenze dei propri dipendenti, raccogliendo i loro fabbisogni.
La finalità di questa prima fase del p...
I flexible benefit anche per i familiari non fiscalmente a carico e non conviventi con il dipendente
Le lettere d-bis), f), f-bis) e f-ter) del comma 2 dell’art. 51 del TUIR, modificati e/o introdotti dalle recenti Manovre economiche al fine di incentivare i datori di lavoro ad adottare i piani wel...
Metalmeccanici Confapi: il welfare entra nel vivo
Il contratto collettivo Metalmeccanici Confapi, sottoscritto lo scorso 3 luglio 2017 tra Unionmeccanica e Confapi, Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, prevede che a decorrere dal 1° marzo 2018 le aziende...
Welfare territoriale per agevolare la fruizione dei flexible benefit
La legge di stabilità 2016 e la Legge di Bilancio 2018, anche se hanno reso le disposizioni fiscali contenute nell’art.51, c.2 del TUIR particolarmente favorevoli sia per il lavoratore che per l’...
Welfare aziendale: non tutte le spese sono rimborsabili
La Legge di stabilità 2016 e la Legge di Bilancio 2018 hanno modificato l’art.51, c. 2 del TUIR, ritoccando le lettere f) e f-bis) e introducendo le lettere d-bis) e f-ter), ampliando così le ipot...
Le parti sociali puntano decise sul welfare
Confindustria e Cgil, Cisl e Uil hanno ratificato, in data 9 marzo 2018, un accordo con cui hanno definito le linee guida per una riforma dei contenuti e delle modalità delle relazioni industriali e ...
CCNL Case di cura private personale non medico: produttività e welfare
Con Accordo del 17 gennaio 2018, le Parti - Fondazione Don Carlo Gnocchi, AIOP, ARIS, FP-CGIL, CISL-FPS e UIL-FPL - hanno previsto che, per l'anno 2018, in via temporanea e del tutto eccezionale, la F...
La concessione dei buoni carburante come welfare aziendale
Tra i benefit aziendali più diffusi vi sono i buoni carburante che hanno il pregio di avere molteplici finalità: possono essere utilizzati come premio o come misura di welfare da riconoscere ai dipe...
CCNL Telecomunicazioni: istituito il welfare aziendale per il 2018
Con Accordo di Rinnovo del 23.11.2017, le Parti (Assotelecomunicazioni-Asstel, Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil) hanno convenuto che, a decorrere dall’1.7.2018, le Aziende attiveranno a beneficio ...
Welfare per artigiani veneti: rafforzati i sistemi di previdenza complementare e sanità integrativa
La Confartigianato imprese Veneto, la CNA Veneto e la Casartigiani del Veneto hanno siglato con le OO.SS. due accordi (il primo valido dal 1° aprile 2017 al 30 giugno 2019, mentre il secondo dal 1° ...
Azioni a supporto della conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari
La regione Lombardia ha reso noto che ha messo a disposizione del territorio 8,5 milioni di euro per finanziare progetti per favorire la conciliazione vita-lavoro e il welfare aziendale proposti da en...