Denuncia disabili: il prospetto entro gennaio 2025
Entro il 31 gennaio 2025 deve essere inviato telematicamente il prospetto informativo, relativo all’anno 2024, per la denuncia periodica dei lavoratori disabili ai sensi della L. 68/1999.
Istruzioni INPS dopo la riduzione del TUR
L’INPS, con la circolare n. 103 del 17 dicembre 2024, facendo seguito alla decisione di politica monetaria della BCE del 12 dicembre 2024 che ha ridotto l’ex TUR al 3,15% (con decorrenza dal 18 dicembre 2024), ha fornito le opportune indicazioni ...
Agricoli: autorizzati gli incentivi per l’alluvione 2023
Il Ministero del lavoro, con un comunicato stampa, ha reso noto che con decisione C (2024) 8990 "final" del 13 dicembre 2024, la Commissione europea ha autorizzato la concessione dell’esonero contributivo per i datori di lavoro del settore dell’agricoltura ...
I professionisti della sicurezza, nel cambio generazionale, devono puntare in alto.
La pandemia ha rafforzato il ruolo dei professionisti della sicurezza, evidenziando l'importanza di una pianificazione oltre la semplice conformità normativa. Con l'emergere di una nuova generazione di RSPP e HSE manager, è cruciale supportare ...
Via al decreto ambiente
Approvata in seduta del 10 dicembre 2024 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 dicembre, arriva la Legge n.191 del 13 dicembre 2024, a conversione del Decreto-Legge n.153/2024, il cosiddetto decreto ambiente, recante “disposizioni urgenti per ...
L’indennità per il congedo di paternità obbligatorio si prescrive in un anno
L’INPS, con il messaggio n. 4301 del 17 dicembre 2024, ha indicato che l’indennità per il congedo di paternità obbligatorio è soggetta alla prescrizione annuale, in deroga al regime ordinario decennale disposto dal codice ...
Pubblicazione calendario ISTAT 2025
L'ISTAT ha diffuso il calendario 2025 fissando, tra le altre, le date in cui saranno emessi i dati sui prezzi al consumo ai fini della determinazione dei coefficienti di rivalutazione del TFR.
TFR coefficiente di rivalutazione novembre 2024
“Il coefficiente di rivalutazione del TFR”, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 novembre 2024 – 14 dicembre 2024 è stato fissato al 2,131939 (comunicato ISTAT).
Deducibili anche i contributi per il rischio di non autosufficienza versati per i familiari del dipendente
Sulla GU n. 294 del 16.12.2024 è stato pubblicato il d.lgs.13 dicembre 2024, n. 192 recante la revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES), in cui sono inserite anche previsioni di interesse per i redditi di lavoro dipendente.
Le responsabilità dell’impresa affidataria e dell’impresa esecutrice
La Cassazione Penale si è pronunciata lo scorso 11 dicembre, con sentenza n.45405, rispetto alla responsabilità penale del titolare dell’impresa affidataria di verificare le condizioni di sicurezza del lavoro della ditta esecutrice ...
Presente e futuro dell’economia circolare in Europa
Siamo fra le regioni più virtuose al mondo in fatto di uso circolare dei materiali, frutto di un chiaro impegno espresso nelle politiche dell’UE e ormai nella cultura di molte imprese: lo evidenziano i dati pubblicati a dicembre dall’EEA, ...
Collegato lavoro: nuove regole per il periodo di prova nei contratti a termine
Con l’articolo 13 del Collegato lavoro, viene ridefinita la disciplina del periodo di prova nei contratti a termine, integrando il Decreto trasparenza (Dlgs 104/2022). La norma stabilisce parametri chiari, proporzionati alla durata del contratto, ...